Categories: Cronaca

Torino, pistola alla testa del medico: "Se non salvi mia madre ti ammazzo". Episodio denunciato dal sindacato Nursind

Un grave episodio di violenza ha scosso Torino, dove un medico del 118 è stato minacciato con una pistola da un uomo disperato. Questo tragico evento, raccontato e riportato nella versione web del quotidiano La Stampa, è avvenuto in un appartamento al quarto piano delle case popolari di corso Grosseto. L’ambulanza era intervenuta per soccorrere una donna di 83 anni in crisi cardiaca. Durante le manovre di rianimazione, il medico si è trovato con una pistola puntata alla nuca e ha ricevuto una minaccia diretta: “Se non salvi mia madre, ti ammazzo”.

Un episodio inquietante

L’intervento di emergenza è stato descritto dal sindacato Nursind, che ha denunciato la gravità della situazione. Secondo quanto riportato, il personale sanitario era già in condizioni di stress a causa della delicatezza del caso, quando il figlio della paziente ha iniziato a proferire minacce. La reazione del medico, concentrato sulla vita della donna, mostra la professionalità e il coraggio del personale sanitario, che spesso si trova a operare in condizioni estremamente difficili e pericolose.

L’arrivo dei carabinieri

Fortunatamente, la situazione è stata risolta grazie all’intervento tempestivo dei carabinieri, giunti sul posto con quattro pattuglie. L’arrivo delle forze dell’ordine ha permesso di evitare il peggio. Tuttavia, la dinamica dell’evento è agghiacciante: l’uomo, una volta accortosi della presenza dei carabinieri, ha tentato di nascondere l’arma nei pantaloni. Questo comportamento evidenzia non solo la gravità della minaccia, ma anche l’urgente bisogno di misure di sicurezza adeguate per il personale sanitario.

Reazioni e riflessioni

Il sindacato Nursind ha espresso preoccupazione per l’episodio, sottolineando che situazioni simili sono inaccettabili e che il personale sanitario deve poter operare in un ambiente sicuro. “Le norme in materia di sicurezza sono ancora disattese”, hanno dichiarato i rappresentanti sindacali, evidenziando un problema sistemico che colpisce il settore della salute. Secondo una ricerca condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la violenza contro il personale sanitario è in aumento in molte parti del mondo, e l’Italia non fa eccezione.

Le implicazioni per il personale sanitario

Incidenti di questo tipo non solo mettono in pericolo la vita dei professionisti, ma possono avere un impatto diretto sulla qualità delle cure ricevute dai pazienti. La paura di aggressioni può influenzare la disponibilità del personale a rispondere a chiamate di emergenza, creando una spirale di scarsa assistenza sanitaria. È fondamentale che le istituzioni prendano misure concrete per proteggere gli operatori sanitari e garantire un ambiente di lavoro sicuro, per poter continuare a fornire assistenza di qualità alla popolazione.

Redazione

Recent Posts

La Lega critica l’Anm. Crippa: “Ennesimo sciagurato attacco alla politica”

Roma, 5 aprile - Andrea Crippa, vicesegretario della Lega, critica l'Anm per il suo attacco…

10 minuti ago

Treni, aerei e pullman, impennata sui prezzi dei biglietti per Pasqua

In occasione delle festività di Pasqua, le tariffe di aerei, treni e pullman registrano un'impennata.…

17 minuti ago

Ucraina, per il premier finlandese Stubb il dispiegamento delle truppe sarebbe prematuro: “Priorità alla tregua”

Il presidente finlandese Alexander Stubb ha dichiarato che l'invio di truppe occidentali in Ucraina è…

20 minuti ago

Omicidio di Ilaria Sula, convalidato il fermo di Mark Antony Samson. Per il Gip c’era un “pericolo di fuga”

Fuga e reato sono i motivi per cui il gip di Roma ha convalidato il…

37 minuti ago

Catanzaro, minorenne accoltellato all’uscita di scuola per aver rifiutato di unirsi ai compagni violenti

A Catanzaro, un minore è stato aggredito da coetanei all'uscita da scuola dopo essersi rifiutato…

39 minuti ago

Terremoto in Myanmar, si aggrava il bilancio: i morti sono più di 3.350

Il terremoto in Myanmar ha causato oltre 3.300 vittime e migliaia di feriti. L’ONU ha…

46 minuti ago