(Napoli). Scoperto nel 1710 da un contadino al servizio del Duca d’Elbeuf, il Teatro di Ercolano è uno dei posti più suggestivi degli scavi ai piedi del Vesuvio. Nel 79, durante l’eruzione dei Vesuvio, venne ricoperto da uno strato di ceneri, lapilli e fango che, solidificandosi produsse un grosso strato di tufo. Ed è ancora così che, per lo più, si presenta il teatro costruito durante la prima fase dell’età augustea: sepolto sotto una coltre di tufo. L’ingresso del teatro fu utilizzato durante la guerra come rifugio e, salvo poche eccezioni, non è mai stato aperto al pubblico per lunghi periodi. Ora sembra che le cose stiano per cambiare e , dall’inizio di giugno, la struttura dovrebbe essere aperte al pubblico. “Finchè ci saranno i palazzi sopra è impossibile pensare di portare il teatro alla luce” ci racconta Antonio Russo, assistente tecnico al restauro del Parco Archeologico di Ercolano. “Questo è l’unico teatro al mondo che presenta ancora degli affreschi, sia interni che esterni” conclude Antonio (Luca Leva/alaNEWS)
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…