Variante sudafricana, primo caso italiano a Varese: “Si diffonde in maniera più veloce”
L’infettivologo Grossi: “Tende a essere meno sensibile agli effetti della vaccinazione”
(Varese). “Il paziente è un soggetto che rientra da un Paese africano. Si chiama variante sudafricana ma non è certamente esclusiva del Sudafrica. È semplicemente stata identificata lì e si chiama in questo modo. Si tratta di virus che hanno la capacità di diffondersi in maniera più veloce rispetto a quelli che già circolano”. Così Paolo Grossi, Professore Ordinario di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università degli Studi dell’Insubria. “Questa variante sudafricana sembra avere la capacità di essere meno sensibile a quelli che sono gli effetti della vaccinazione. L’aeroporto di Malpensa è un hub intercontinentale e quindi c’è maggiore possibilità di ingresso del virus nel nostro Paese attraverso persone che arrivano da diverse parti del mondo. Abbiamo inviato tutti i dati all’Istituto Superiore di Sanità, come da prassi, ma non abbiamo ancora avuto riscontro. Non mi aspetto sinceramente sorprese relativamente alla conferma di questa variante”. (Antonio Lopopolo/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Zuppi: "La Chiesa ci guadagna? La Chiesa fa da madre" "Gli oratori sono per chiunque:…
Sport, Marotta: "Da genitori aspettative fuori luogo" "Condizionano i ragazzi dal punto di vista psicologico"…
Cardinale Zuppi, Papa Francesco: "Sta vivendo questo Giubileo in maniera più intensa" "Tema della speranza…
Italia-Emirati, Meloni: "Piano Mattei per l'Africa grande ambito di cooperazione comune" "Strategia che coinvolge anche…
Ucraina, Calenda: "Putin e Trump non si fermeranno, non bisogna cedere" Mentre sulle elezioni in…
Ucraina, Tajani: "Europa sarà parte della trattativa di pace insieme ad Usa" "Saremo protagonisti anche…