(Roma). Un miliardo e mezzo di euro di fatturato, accademie e corsi di laurea. Il settore dei videogiochi è un settore in espansione, tra i più vitali per l’economia italiana. Il videogame oggi non è solo gioco quindi ma un’opportunità di lavoro. “In questo settore non si parla solo di aspetti ludici – chiarisce Daniele Frongia, assessore al Comune di Roma- ma di investimenti, tecnologia e occupazione”. “Il mondo sta cambiando – aggiunge Marco Accordi Richards, prof della Link Campus University – un po’ di scetticismo c’è, poi quando i genitori si rendono conto che è un corso di laurea a tutti gli effetti con potenzialità occupazionali altissime allora supportano i figli”. “E’ l’ottava arte – sostiene Luca de Domincis, direttore Accademia dei videogiochi – i videogiochi non sono più lo spara spara ma un tipo di situazione dove al centro della tencologia si riuniscono ogni forma di creativi, scrittori, fumettisi. E’ una nuova forma di espressività”. (Giuliano Rosciarelli/alaNEWS)
Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele Il papa ha passato una notte tranquilla…
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…