Una recente operazione della Guardia di Finanza nel Casertano ha portato alla luce un’importante attività di contrasto alla pirateria e alla contraffazione. I controlli, effettuati dal Gruppo di Aversa, hanno portato al sequestro di numerose consolle e circa 7.000 videogiochi illeciti, con particolare attenzione agli esercizi commerciali gestiti da cittadini cinesi nella zona industriale dell’Agro Aversano. Queste azioni hanno rivelato gravi violazioni della normativa sul diritto d’autore e la vendita di articoli contraffatti.
Sequestro di videogiochi illeciti
L’operazione ha visto il sequestro di diverse consolle di videogiochi, tutte caricate con titoli protetti da copyright. Nonostante non siano di ultima generazione, i giochi includono celebri franchise degli anni ’80 e ’90, ancora sotto tutela legale. Questo fenomeno, noto come “retrogaming”, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, ma la sua commercializzazione attraverso canali illeciti rappresenta una grave violazione delle leggi sulla proprietà intellettuale.
Articoli contraffatti e sicurezza dei consumatori
Durante i controlli, gli agenti della Guardia di Finanza hanno rinvenuto anche circa 10.000 articoli di gioco per bambini, tutti contraffatti e privi delle necessarie certificazioni di sicurezza, come il marchio CE. Questi prodotti, potenzialmente pericolosi per i più piccoli, evidenziano un ulteriore aspetto della problematica legata alla contraffazione e alla sicurezza dei consumatori.
Conseguenze legali e trend di contraffazione
Tre persone sono state denunciate per vendita di prodotti industriali contraffatti, ricettazione e violazione della normativa sul diritto d’autore, rischiando sanzioni severe. Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di controlli intensificati da parte delle forze dell’ordine nel settore della contraffazione. Nel 2024, la Guardia di Finanza ha già sequestrato oltre 8.200 articoli contraffatti e non conformi, evidenziando un trend preoccupante di illegalità nel commercio di prodotti tecnologici e ludici.
L’aumento delle operazioni contro la pirateria e la contraffazione sottolinea l’impegno delle autorità italiane nella protezione della proprietà intellettuale e nella salvaguardia della salute pubblica. In un settore in continua evoluzione, dove le nuove tecnologie possono facilitare tanto l’innovazione quanto le frodi, è fondamentale mantenere alta la guardia contro queste pratiche illecite.