Bertinoro: il balcone sulla Romagna, capitale dell’ospitalità
Albana e Sangiovese riempiono i calici dell’antico borgo
CULTURA (Bertinoro). “Nell’antichità le famiglie nobili litigavano per chi dovesse ospitare i forestieri, fino a che inventarono una colonna con dodici anelle per i cavalli, una per ogni famiglia: il forestiero veniva ospitato dalla famiglia corrispondente all’anella scelta. Da quei tempi Bertinoro è sempre stata la cittadina dell’ospitalità, festeggiata ancora oggi”. Racconta così, Mirko Capuano, vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Bertinoro, la storia di uno dei borghi più belli d’Italia. “Siamo fortunati – prosegue – qui si coltivano Albana e Sangiovese, abbiamo le Terme di Fratta e il mare a poche decine di minuti. Senza contare la nostra rocca, sede del primo museo interreligioso d’Italia e di un importante centro specialistico universitario”. (Redazione alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Rocchelli, Boldrini: "Indifferenza istituzionale pessima, serve giustizia" "Ho anche inviato una lettera al Ministro Tajani,…
Inaugurata mostra a Roma per il giornalista Andy Rocchelli L'iniziativa nella sede di Libera, i…
Marsiglia, Mattarella: "Politica appeasement fallì nel 38, utile oggi?" "La fermezza probabilmente avrebbe evitato la…
Almasri, Magi: "Nordio difensore d'ufficio del torturatore" "Sedia vuota Premier offesa a Paese e a…
Almasri, Calenda: "Da governo e opposizione una figura da 'peracottari'" "Ipocrisia sia a destra sia…