Categories: Cultura

Biennale Architettura 2025: presentato il progetto “Intelligent Venice”

A Ca’ Giustinian, sede veneziana de La Biennale, è stato presentato il progetto speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. “Intelligent Venice: la più antica città del futuro” sarà visibile dal 10 maggio al 23 novembre, esaltando la storia straordinaria della città.

Il 10 maggio 2025, la Biennale di Venezia aprirà le sue porte con un progetto ambizioso e innovativo: “Intelligent Venice: la più antica città del futuro”. Presentato presso Ca’ Giustinian, la storica sede della Biennale, questo allestimento non è solo un omaggio alla bellezza e alla storia di Venezia, ma anche un’importante riflessione sulle sfide contemporanee che la città deve affrontare. La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (Venice Sustainability Foundation – VSF) ha voluto creare un ponte tra passato e futuro, mettendo in luce come la tecnologia e la sostenibilità possano coesistere in un contesto urbano così ricco di storia.

Venezia: un patrimonio da preservare

Venezia, con le sue celebri gondole e i suoi canali pittoreschi, è un simbolo di bellezza e cultura. Tuttavia, la città affronta sfide significative legate al cambiamento climatico, al turismo di massa e alla conservazione dei suoi monumenti storici. Secondo un rapporto dell’UNESCO, Venezia è uno dei siti più vulnerabili al mondo, e la sua scomparsa è una possibilità concreta se non si agisce tempestivamente. “Intelligent Venice” si propone di affrontare queste problematiche attraverso un approccio multidisciplinare che integra architettura, ingegneria e sostenibilità.

Un allestimento immersivo e interattivo

Il progetto “Intelligent Venice” non è solo una mostra statica, ma un’esperienza immersiva che coinvolgerà i visitatori in un viaggio attraverso la storia della città e le sue potenzialità future. Utilizzando tecnologie avanzate come la realtà aumentata e installazioni interattive, i partecipanti potranno esplorare come le soluzioni innovative possano migliorare la vita quotidiana dei veneziani e dei turisti. In questo contesto, sono previsti spazi dedicati a laboratori e conferenze, dove esperti del settore discuteranno di argomenti cruciali come la gestione delle acque, l’architettura sostenibile e la mobilità urbana.

Interviste ad esperti

Per capire meglio l’importanza di questo progetto, abbiamo intervistato l’architetto e urbanista Matteo De Luca, membro del comitato organizzativo. “Venezia è una città che deve reinventarsi per sopravvivere”, ha affermato De Luca. “Attraverso ‘Intelligent Venice’, vogliamo mostrare che è possibile preservare la bellezza della città mentre si affrontano le sfide moderne. È un’opportunità per coinvolgere la comunità e stimolare un dialogo su come possiamo costruire un futuro migliore”.

Inoltre, abbiamo parlato con la storica dell’arte Laura Bianchi, che ha sottolineato l’importanza di integrare la tecnologia con la conservazione dei beni culturali. “La storia di Venezia non può essere dimenticata; dobbiamo trovare modi innovativi per preservarla e renderla fruibile anche alle generazioni future”.

Un futuro da costruire insieme

La Biennale Architettura 2025 non rappresenta solo un evento culturale di grande rilevanza, ma un punto di partenza per una riflessione collettiva su come le città storiche possano affrontare le sfide del futuro. “Intelligent Venice” è un invito a tutti noi, cittadini e visitatori, a partecipare attivamente a questo processo di trasformazione. Attraverso la collaborazione e l’innovazione, Venezia può continuare a brillare come gioiello del mondo, unendo il suo passato straordinario con un futuro sostenibile e intelligente.

Redazione

Recent Posts

Roma, bagno di folla per l’arrivo della squadra al Tre Fontane

Roma, bagno di folla per l'arrivo della squadra al Tre Fontane Appuntamento dei giallorossi con…

2 minuti ago

Un cittadino tedesco di origini palestinesi è stato condannato per aver aggredito uno studente ebreo

Berlino, 17 aprile - Condanna a tre anni di reclusione per uno studente tedesco di…

13 minuti ago

Google, dura sentenza di un giudice federale Usa: “Ha monopolizzato la pubblicità sul web”

Il verdetto apre la strada a richieste di scorporo dei prodotti pubblicitari del colosso di…

22 minuti ago

Google, fine di un’era: la decisione che cambia il motore di ricerca

Google ha annunciato la chiusura delle versioni nazionali del suo sito, puntando solo su Google.com.…

25 minuti ago

Bruce Springsteen pubblica il nuovo brano Blind spot

ROMA, 17 APR - È disponibile il nuovo brano "Blind Spot" di Bruce Springsteen, estratto…

28 minuti ago

Maltempo a Milano, albero crolla su auto

Maltempo a Milano, albero crolla su auto Oltre 200 gli interventi dei Vigili del fuoco…

39 minuti ago