Categories: Cultura

Conferma di Gabriel Zuchtriegel alla direzione del Parco Archeologico di Pompei per altri quattro anni

NAPOLI, 05 APR – “Domani termina il mio primo mandato a Pompei. Ringrazio il ministro Alessandro Giuli e Alfonsina Russo per la fiducia nel rinnovare la mia guida del Parco Archeologico”, ha affermato Gabriel Zuchtriegel durante la presentazione della rassegna “Pompeii Theatrum Mundi”.

Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha recentemente annunciato con entusiasmo la sua rinnovata nomina per un ulteriore quadriennio alla guida del sito archeologico più famoso e visitato al mondo. Durante una conferenza stampa tenutasi a Napoli, in occasione della presentazione dell’ottava edizione della manifestazione “Pompeii Theatrum Mundi”, Zuchtriegel ha espresso la sua gratitudine nei confronti del ministro della Cultura Alessandro Giuli e del capo dipartimento per la Valorizzazione, Alfonsina Russo, per la fiducia riposta in lui. Con queste parole, ha sottolineato l’importanza del sito e il suo impegno nel preservarlo e valorizzarlo.

Pompei Theatrum Mundi: un’iniziativa culturale di grande valore

La rassegna “Pompeii Theatrum Mundi” rappresenta un’iniziativa significativa che unisce cultura, spettacolo e archeologia, contribuendo a rendere Pompei non solo un luogo di studio e ricerca, ma anche un centro di attrazione turistica attraverso eventi di alta qualità. Questo progetto, realizzato in collaborazione con il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano, un ambito in cui Zuchtriegel ha già dimostrato di avere una visione innovativa e dinamica.

La nomina di Zuchtriegel arriva in un momento cruciale per Pompei. Negli ultimi anni, il parco ha affrontato sfide significative legate alla gestione dei flussi turistici, alla conservazione dei reperti e all’implementazione di progetti di restauro. Sotto la direzione di Zuchtriegel, Pompei ha visto l’avvio di importanti interventi di recupero e restauro, volti a preservare la straordinaria ricchezza archeologica del sito, che ogni anno attira milioni di visitatori da tutto il mondo.

Durante il suo primo mandato, Zuchtriegel ha messo in atto una serie di iniziative per migliorare l’accessibilità e la fruibilità del parco. Tra queste, l’implementazione di tecnologie digitali per migliorare l’esperienza del visitatore e l’organizzazione di eventi culturali che hanno coinvolto non solo il pubblico locale, ma anche una platea internazionale. Questo approccio ha contribuito a rafforzare l’immagine di Pompei come un luogo vivo, dove la storia e la cultura si intrecciano con l’attualità.

Verso un futuro sostenibile e inclusivo

Inoltre, il direttore ha sottolineato la necessità di proseguire sulla strada della sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale che culturale. Zuchtriegel ha evidenziato l’importanza di educare il pubblico alla valorizzazione del patrimonio archeologico, promuovendo pratiche di turismo responsabile e consapevole. La sua visione si allinea con le esigenze di un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale.

Con la sua conferma, Zuchtriegel avrà l’opportunità di continuare a sviluppare progetti ambiziosi e innovativi, tra cui l’espansione delle aree di visita e l’incremento delle attività didattiche, rivolte a scuole e università. Queste iniziative non solo arricchiscono l’offerta culturale, ma contribuiscono anche a educare le nuove generazioni sull’importanza della salvaguardia del patrimonio culturale.

L’attenzione del direttore verso l’inclusività e la partecipazione attiva della comunità locale nelle decisioni riguardanti il parco rappresenta un altro aspetto fondamentale del suo mandato. Zuchtriegel ha sempre sostenuto che la valorizzazione del patrimonio deve avvenire in sinergia con la comunità, creando un legame profondo tra il sito archeologico e coloro che vi abitano.

In questo contesto, le aspettative per il futuro di Pompei sono alte. Con Zuchtriegel alla guida, il parco archeologico avrà l’opportunità di continuare a brillare come uno dei simboli più significativi della cultura e della storia italiana, attirando visitatori da ogni parte del mondo e promuovendo un messaggio di preservazione e rispetto per il nostro patrimonio comune.

Redazione

Recent Posts

Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: “Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza”

Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: "Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza" La direttrice…

Morti 2 senzatetto a Firenze, Montanari: "E' l'emblema di ciò che viviamo, la marginalità" Il…

3 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: “C’è un male di vivere, bisogna aiutarli”

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: "C'è un male di vivere, bisogna aiutarli" In…

Morti 2 senzatetto a Firenze, il presidente di quartiere: "Una comunità sconvolta" Mirco Rufilli: "Subito…

3 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti si ritrovano in piazza per ricordarli

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti si ritrovano in piazza per ricordarli Sono stati…

I reali inglesi in piazza a Ravenna col presidente Mattarella Hanno visitato gli stand con le…

3 ore ago