Categories: Cultura

Cosa c’entra Elon Musk con le fake news razziali sulla serie Netflix “Adolescence”

La serie Netflix “Adolescence” è stata travolta da fake news razziali, erroneamente accusata di ispirarsi a crimini avvenuti nel 2023 e 2024. Elon Musk e Andrew Tate hanno alimentato la campagna. La trama esplora tematiche giovanili senza riferimenti specifici a omicidi reali.

La recente serie Netflix “Adolescence” ha sollevato un acceso dibattito sul potere delle fake news e sulla loro diffusione attraverso i social media. Due versioni distorte riguardanti la trama e i personaggi della serie hanno attirato l’attenzione di diverse figure pubbliche, tra cui Elon Musk. Questa situazione non solo evidenzia come la disinformazione possa diffondersi rapidamente, ma mette anche in luce le sue implicazioni sul discorso sociale e razziale.

La trama di “Adolescence”

La serie “Adolescence” racconta la storia di un tredicenne, Jamie, accusato di aver ucciso una compagna di scuola, Katie, in un contesto di crescente violenza giovanile nel Regno Unito.

La narrativa è stata distorta da false notizie che affermavano che la trama fosse ispirata a un omicidio realmente avvenuto nel 2024 a Southport, dove l’autore, un migrante di seconda generazione, era stato erroneamente sostituito con un attore bianco.

La diffusione delle fake news

La prima versione di questa fake news è emersa il 20 marzo 2025, diffusa da Ian Miles Cheong su X (ex Twitter), accompagnata da un commento di approvazione di Elon Musk, il quale ha esclamato “Wow”. Questo post ha rapidamente guadagnato oltre 4 milioni di visualizzazioni, alimentando la narrativa di una presunta “propaganda anti-bianca”. Tuttavia, è stato facilmente smentito, poiché le riprese di “Adolescence” erano già iniziate mesi prima dell’omicidio di Southport.

Un secondo tentativo di legare la trama della serie a un altro evento tragico è emerso, riferendosi a un omicidio avvenuto nel 2023 a Croydon, Londra. Anche in questo caso, le incongruenze tra la trama della serie e i fatti reali erano evidenti. Il protagonista è un ragazzo di 13 anni, mentre l’autore dell’omicidio a Croydon era già un maggiorenne, rendendo la narrativa della fake news ancora più fragile.

Implicazioni sociali e razziali

Per comprendere l’impatto della diffusione di queste informazioni errate, è fondamentale considerare il contesto in cui si collocano. La figura di Andrew Tate, noto per le sue posizioni controverse, ha avuto un ruolo significativo in questa narrazione. Durante un’intervista, lo sceneggiatore Jack Thorne ha sottolineato che i comportamenti del protagonista sono stati influenzati da personaggi simili a Tate, evidenziando la connessione tra la serie e le figure pubbliche che promuovono atteggiamenti tossici.

Inoltre, la questione della rappresentazione razziale nella serie ha suscitato polemiche. La scelta di un attore bianco per un ruolo che, secondo le false notizie, avrebbe dovuto essere interpretato da un attore di origine africana ha sollevato interrogativi sulla realtà della diversità nelle produzioni cinematografiche. La critica si è concentrata sull’idea che la serie stesse promuovendo una sorta di “ritocchi razziali” nei casting.

La diffusione di queste fake news non è solo un problema di disinformazione, ma evidenzia anche come le piattaforme social possano diventare terreno fertile per narrative tossiche e divisive. La mancanza di verifiche adeguate ha reso difficile combattere la disinformazione, e nel caso specifico, non sono state fornite note di Community Note per avvisare gli utenti della falsità delle affermazioni.

Il ruolo di personalità come Elon Musk non può essere sottovalutato. La sua interazione con le fake news ha contribuito a legittimare e amplificare queste narrazioni fuorvianti, influenzando l’opinione pubblica e alimentando divisioni. La combinazione di celebrità e social media ha il potere di plasmare le percezioni, rendendo essenziale un approccio critico e informato da parte degli utenti per discernere la verità in un panorama mediatico caratterizzato da disinformazione.

Redazione

Recent Posts

Dazi, la parola alle eccellenze italiane: Massari, Cotarella, Bottura e Pepe

Dazi, la parola alle eccellenze italiane: Massari, Cotarella, Bottura e Pepe I maestri dell'arte della…

43 secondi ago

Il Regno Unito contro l’offensiva di Israele: “Gaza trappola per gli operatori umanitari”

Il governo britannico ha recentemente espresso una crescente preoccupazione per la situazione a Gaza, evidenziando…

2 minuti ago

Milan, il nuovo DS sta per firmare: poi caccia all’allenatore

Fabio Paratici è il nuovo direttore sportivo del Milan: intesa raggiunta con alcuni nodi da…

9 minuti ago

Annunciato The Duskbloods, un nuovo gioco di From Software in esclusiva per Nintendo Switch 2

The Duskbloods, la nuova attesissima creazione di From Software, è stata ufficialmente annunciata come esclusiva…

11 minuti ago

Bandera (Hisense), Pompe calore centrali per decarbonizzazione

Bandera (Hisense), Pompe calore centrali per decarbonizzazione "Puntiamo a ruolo importante in Italia e internazionale"…

19 minuti ago

Dazi USA, Crolla (AmCham Italy): “Misure saranno negoziabili”

Dazi USA, Crolla (AmCham Italy): "Misure saranno negoziabili" "Non penso si debba entrare in guerra…

23 minuti ago