Categories: Cultura

Crescita della "manosfera": contenuti misogini e antifemministi invadono i social degli adolescenti

Negli ultimi anni, il fenomeno della manosfera ha preso piede, diffondendo contenuti misogini e antifemministi tra le giovani generazioni sui social media. Questo termine, tradotto in italiano come “manosfera”, fa riferimento a una rete di account, forum, siti web e influencer che promuovono opinioni fortemente critiche nei confronti del femminismo e delle donne, sostenendo che gli uomini siano le vere vittime di una società che favorisce le donne. Questa rete è composta da movimenti e gruppi eterogenei che condividono una visione del mondo in cui le ingiustizie subite dagli uomini vengono amplificate, spesso a scapito della realtà e del rispetto per le donne.

Fino a poco tempo fa, il termine “manosfera” era utilizzato principalmente in ambiti accademici e tra coloro che studiavano questi fenomeni sociali. Tuttavia, l’attenzione mediatica su questo fenomeno è aumentata notevolmente, soprattutto a seguito della rielezione di Donald Trump, che ha beneficiato del cosiddetto “bro vote”, il voto dei giovani maschi spesso influenzati da contenuti legati alla manosfera. Inoltre, la serie di Netflix “Adolescence” ha messo in luce il potere di queste idee sugli adolescenti, rendendo il pubblico più consapevole e preoccupato per l’impatto di tali discorsi.

I gruppi della manosfera

La manosfera comprende diversi gruppi, tra cui:

  1. Attivisti per i diritti degli uomini (MRA): si battono contro quelle che percepiscono come politiche di welfare e leggi che favoriscono le donne.
  2. Men Going Their Own Way (MGTOW): sostengono che le relazioni con le donne siano da evitare.
  3. Pick-up artists (PUA): insegnano tecniche di seduzione basate su stereotipi negativi.
  4. Incel: gli “involuntary celibates”, uomini eterosessuali incapaci di avere relazioni sessuali, che attribuiscono la loro situazione all’eccessiva selettività delle donne.

Il fenomeno degli incel è emerso in modo preoccupante negli ultimi anni, spesso associato a episodi di violenza. Questi individui si considerano vittime di un sistema che li discrimina e, in alcuni casi estremi, hanno sfogato la loro rabbia in atti di violenza, come nel caso di Elliot Rodger, che nel 2014 uccise sei persone in California. Questi eventi hanno attirato l’attenzione sulla pericolosa ideologia che permea la comunità incel, dove la misoginia diventa un elemento centrale della propria identità.

L’impatto dei social media

L’accesso ai contenuti della manosfera è diventato più facile grazie all’avvento delle piattaforme social che utilizzano algoritmi di raccomandazione. Adolescenti e giovani uomini che si registrano su TikTok, Instagram o YouTube si trovano frequentemente esposti a contenuti di figure come Andrew Tate, un noto personaggio della manosfera, che promuove una visione estremamente negativa delle donne. Tate sostiene che solo le donne senza esperienza romantica siano desiderabili e che gli uomini debbano evitare qualsiasi manifestazione di vulnerabilità. Tali messaggi, spesso mascherati da consigli di vita o di successo, hanno la capacità di radicarsi profondamente nelle menti dei giovani, influenzando le loro percezioni sulle relazioni e sull’identità maschile.

Le ricerche indicano che molti ragazzi, attratti inizialmente da consigli per migliorare la propria vita sociale o fisica, finiscono per identificarsi con le ideologie della manosfera. Beatrice Petrella, giornalista e autrice di un podcast dedicato alla questione degli incel in Italia, evidenzia come l’algoritmo di TikTok identifichi rapidamente i giovani maschi e gli proponga contenuti legati alla manosfera, creando così una spirale di disinformazione e radicalizzazione. Molti di questi ragazzi, spesso in cerca di aiuto e supporto, si ritrovano a dare la colpa alle donne per le loro insoddisfazioni, trovando in queste ideologie un facile capro espiatorio.

La rappresentazione nella cultura popolare

La serie “Adolescence” rappresenta un esempio lampante di come questi temi vengano affrontati nella cultura popolare. Il protagonista, Jaimie, esprime convinzioni tipiche della manosfera, credendo che la maggior parte delle donne sia attratta solo da un ristretto gruppo di uomini. Questo tipo di pensiero, sebbene non venga esplicitamente etichettato come incel, riflette una cultura di sfiducia e di rifiuto che permea il linguaggio e le relazioni tra i giovani.

Statistiche recenti rivelano la diffusione di convinzioni antifemministe tra i giovani. Un’indagine condotta nel 2020 in Gran Bretagna ha mostrato che il 50% dei giovani uomini intervistati riteneva che il femminismo rendesse la vita più difficile per loro. In Spagna, un sondaggio del 2024 ha rivelato che il 52% dei ragazzi dai 16 ai 24 anni crede che il femminismo abbia esagerato, portando a una discriminazione degli uomini. Questi dati evidenziano una crescente normalizzazione di ideologie misogine tra i giovani, spesso trasmesse attraverso meme e contenuti comici sui social media.

La questione è complessa e radicata in una cultura più ampia che già giustifica e normalizza comportamenti misogini. I giovani non sono semplicemente “vittime” di contenuti tossici; piuttosto, questi contenuti si innestano su convinzioni già presenti nella società. La comprensione di come la manosfera influenzi la psicologia e le relazioni dei giovani è fondamentale per affrontare questo fenomeno e per creare strategie efficaci di intervento educativo e comunicativo.

Redazione

Recent Posts

Meloni, Trump e Von der Leyen con le mani sporche di sangue: il corteo pro Palestina a Catania

Meloni, Trump e Von der Leyen con le mani sporche di sangue: il corteo pro…

7 ore ago

Tensione tra Forza Nuova e antifascisti: tra lanci di uova e saluti romani

Tensione tra Forza Nuova e antifascisti: tra lanci di uova e saluti romani I due…

10 ore ago

Forza Nuova, antifascisti arrivano vicino la sede per protestare

Forza Nuova, antifascisti arrivano vicino la sede per protestare Cori contro Roberto Fiore e Forza…

11 ore ago

Forza Nuova apre una sede a piazza Bologna. Fiore: “Mi auguro che la Russia vinca la guerra”

Forza Nuova apre una sede a piazza Bologna. Fiore: "Mi auguro che la Russia vinca…

11 ore ago

Il principe Harry accusato di molestie e bullismo dalla presidente di un ente di beneficenza

La presidente di una fondazione co-fondata da Prince Harry ha accusato il duca di “molestie…

12 ore ago

Arianna Meloni: “Una piccola donna ha risvegliato un popolo”

Arianna Meloni: "Una piccola donna ha risvegliato un popolo" "Sull'immigrazione l'Europa studia modello Albania per…

12 ore ago