Hugo Pratt | Photo by Erling Mandelmann licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en) - Alanews.it
Siena celebra il maestro del fumetto Hugo Pratt con una mostra monografica di 300 opere originali al Palazzo delle Papesse, dal 11 aprile al 19 ottobre. L’esposizione, intitolata “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”, include opere inedite e installazioni immersive. Corto Maltese accoglie i visitatori all’ingresso, invitandoli a esplorare l’universo artistico di Pratt
Dal 11 aprile al 19 ottobre, Siena diventa la capitale della narrativa per immagini con la mostra “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”, allestita presso il Palazzo delle Papesse. Questa esposizione, curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem, rende omaggio a uno dei più grandi maestri del fumetto, Hugo Pratt, a trent’anni dalla sua morte. L’iniziativa è realizzata da Opera Laboratori, che ha unito le forze con la società Cong, responsabile della valorizzazione del patrimonio artistico di Pratt.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’universo creativo di Pratt attraverso un’impressionante raccolta di 300 opere originali, che comprende disegni, acquerelli, sculture e materiali inediti, tra cui schizzi e bozzetti. La mostra non si limita a esporre le celebri strisce e i fumetti, ma racconta il percorso evolutivo dell’artista, mettendo in luce la sua straordinaria capacità di narrare storie attraverso il disegno.
L’allestimento, concepito dall’architetto Giovanni Mezzedimi, crea un ambiente immersivo che trasporta i visitatori nel mondo onirico e avventuroso di Corto Maltese, il celebre personaggio di Pratt. Le installazioni digitali e le scenografie immersive permettono di interagire con l’arte in modo innovativo, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Attraverso proiezioni, filmati e sale immersive, il pubblico può approcciare le opere di Pratt con una nuova prospettiva, esplorando le geografie immaginarie che hanno caratterizzato il suo lavoro.
All’ingresso della mostra, i visitatori sono accolti da una maestosa statua di Corto Maltese, realizzata dagli artigiani di Opera Laboratori. Questa replica in bronzo, alta due metri e mezzo e pesante oltre 250 chili, è stata originariamente scolpita da Livio Benedetti, un amico di Pratt, e si trova attualmente nella piazza Hugo Pratt a Grandvaux, in Svizzera. La presenza di questo monumento non solo celebra il personaggio iconico, ma simboleggia anche l’eredità duratura dell’artista.
Durante il corso della mostra, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire non solo l’estetica delle opere di Pratt, ma anche il contesto storico e culturale in cui sono state create. Le opere riflettono un’epoca in cui il fumetto stava emergendo come forma d’arte riconosciuta, e Pratt è stato uno dei pionieri in questo processo, capace di trasformare il fumetto in un linguaggio artistico e letterario di grande valore.
Il percorso della mostra è parte di un progetto quadriennale, che testimonia l’impegno di Opera Laboratori nel valorizzare e diffondere il patrimonio culturale di Hugo Pratt. Giuseppe Costa, amministratore delegato di Opera Laboratori, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando il contributo della collaborazione con Cong per creare un evento che unisce competenze e professionalità.
“Hugo Pratt. Geografie immaginarie” non è solo una celebrazione dell’arte fumettistica, ma un invito a riscoprire l’immaginario di un maestro che ha saputo raccontare storie universali, capaci di attraversare il tempo e lo spazio. I visitatori potranno immergersi in un viaggio che esplora le frontiere tra realtà e fantasia, rendendo omaggio a un artista che ha saputo dare vita a mondi straordinari e personaggi indimenticabili. La mostra rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della narrativa, un’occasione per apprezzare il genio di Hugo Pratt e la sua influenza duratura nel panorama culturale contemporaneo.
Papa Francesco, i cardinali non si sbilanciano: "Buon presentimento per conclave" "Nuovo Pontefice dovrà affrontare…
Terminato l'afflusso dei fedeli alla salma del Papa San Pietro viene quindi preparata ad ospitare…
Luigi Mangione si è dichiarato non colpevole in un tribunale di New York dopo la…
L'abbraccio tra Macron e Zuppi nella Basilica di San Pietro I due poi si sono…
Circa 250.000 persone hanno visitato la Basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa…
L'Agenzia europea per i medicinali raccomanda l'autorizzazione di Tepezza (teprotumumab) per la patologia oculare tiroidea…