Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un uomo intento a usare il computer

Un uomo intento a usare il computer | Pixabay @ StockSnap - Alanews.it

Incel, chi sono e perché si chiamano così

di Redazione
19 Marzo 2025

Negli ultimi anni, il termine incel ha assunto una crescente rilevanza nei dibattiti sociali e nei media. Derivato dall’inglese “involuntary celibate”, che significa “celibe involontario”, questo termine descrive una sottocultura composta principalmente da uomini eterosessuali che si sentono esclusi e rifiutati dalle donne. Questi individui si considerano vittime di una società che, a loro avviso, non riconosce i loro diritti in materia di relazioni romantiche e sessuali. Ma chi sono veramente gli incel e perché si identificano in questo modo?

L’origine del termine

Il concetto di incel ha radici nei primi anni ’90, quando una donna di nome Alana utilizzò per la prima volta la parola in un forum online per descrivere la sua esperienza di celibato involontario. Da quel momento, il termine ha evoluto il suo significato, trasformandosi in un’etichetta spesso associata a ideologie misogine e a una cultura di odio nei confronti delle donne. Oggi, gli incel si sono organizzati in comunità online dove condividono esperienze, frustrazioni e, talvolta, ideologie estreme.

Sottoculture e dinamiche online

All’interno della cosiddetta manosfera, che comprende gruppi online che discutono di mascolinità e questioni relative agli uomini, gli incel rappresentano solo una delle molteplici identità. Accanto a loro ci sono:

  1. Men’s rights activists (attivisti per i diritti degli uomini);
  2. Men going their own way (uomini che scelgono di evitare le donne);
  3. Pickup artists (artisti della seduzione).

Questi gruppi condividono una visione del mondo incentrata su una sorta di vittimismo maschile, in cui gli uomini si sentono oppressi dai cambiamenti sociali e culturali promossi dal femminismo. La cultura incel si nutre di un linguaggio e di concetti specifici, come “bluepill”, “redpill” e “blackpill”, che riflettono le loro convinzioni distorte sulle relazioni e sul mercato sessuale.

Eventi drammatici e la paura della violenza

Il dibattito sugli incel è stato alimentato da episodi di violenza che hanno scosso l’opinione pubblica. Un caso emblematico è quello di Elliot Rodger, che nel 2014, dopo aver pubblicato un video in cui esprimeva la sua frustrazione per la mancanza di relazioni, compì una sparatoria a Isla Vista, in California, uccidendo sei persone. Rodger si dichiarò incel e si sentì giustificato nella sua vendetta contro le donne e gli uomini che considerava più attraenti. Questo tragico evento ha messo in luce le pericolose conseguenze della retorica incel.

Un altro caso rilevante è avvenuto a Toronto nel 2018, quando un uomo ha ucciso 11 persone investendole con un furgone, dichiarando di voler vendicare la sua frustrazione. Tali eventi hanno portato a una crescente attenzione da parte delle autorità e dei media su questo fenomeno, evidenziando la necessità di affrontare le cause profonde di comportamenti violenti.

La situazione in Italia

Anche in Italia, il dibattito sugli incel ha preso piede, con segnalazioni di arresti per propaganda di ideologie estremiste. Nel gennaio del 2021, un giovane è stato arrestato a Genova per aver costituito un’associazione con finalità di terrorismo, dichiarando di essere un incel e di voler compiere un attentato a una manifestazione femminista.

Un rapporto della Commissione Europea ha rivelato che l’Italia è il quarto paese in Europa per numero di attivisti incel, dopo Regno Unito, Germania e Svezia. Le discussioni sui forum online italiani riguardano frequentemente la percezione che le donne italiane siano “princess” che favoriscono partner di status socioeconomico superiore, alimentando un senso di impotenza tra gli incel.

Le pressioni sociali e le aspettative culturali possono avere un impatto significativo sulla salute mentale degli individui. È cruciale promuovere un dialogo aperto e onesto su questioni di genere, relazioni e salute mentale, creando spazi sicuri per discutere le esperienze di tutti gli individui, indipendentemente dalla loro identità di genere. Solo attraverso una maggiore comprensione e accettazione reciproca si può sperare di ridurre le fratture sociali e affrontare le problematiche legate a forme di violenza e disuguaglianza.

Tags: apertura

Related Posts

Jannik Sinner
Sport

Tennis, Sinner esprime gratitudine sui social dopo la vittoria agli Internazionali d’Italia: “Grazie per ieri”

11 Maggio 2025
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan
Esteri

Guerra in Ucraina, Erdogan a Putin: “La Turchia è pronta ad ospitare colloqui di pace”

11 Maggio 2025
Papa Leone XIV lancia un appello per la pace rivolto a tutti i grandi del mondo: "Mai più la guerra!"
Ultim'ora

Papa Leone XIV lancia un appello per la pace rivolto a tutti i grandi del mondo: “Mai più la guerra!”

11 Maggio 2025
Papa Leone XIV, oltre centomila fedeli in Piazza San Pietro per il primo Regina Caeli del nuovo Pontefice
Ultim'ora

Papa Leone XIV, oltre centomila fedeli a San Pietro per il primo Regina Caeli del nuovo Pontefice

11 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Ultim'ora

Papa Leone XIV celebra la messa sulla tomba di San Pietro nelle Grotte Vaticane prima del Regina Caeli

11 Maggio 2025
Migranti a Lampedusa
Ultim'ora

Lampedusa, sbarcati 57 migranti soccorsi da nave ong: a bordo anche tre cadaveri, tra cui due bimbi di 2 anni

11 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi