Scoperta archeologica in Israele: una bambina rinviene un reperto di grande interesse
Una bambina di 3 anni ha scoperto un antico amuleto di scarabeo mentre esplorava il famoso sito archeologico di Tel Azekah in Israele. Il manufatto, risalente a 3.800 anni fa, ha portato la famiglia a informarci l’Autorità israeliana per le antichità, ottenendo il riconoscimento. Ziv Nitzan ha ricevuto un certificato di cittadinanza eccezionale per la sua scoperta.
Una scoperta straordinaria ha recentemente catturato l’attenzione in Israele, dove una bambina di soli tre anni ha inavvertitamente portato alla luce un antico manufatto mentre passeggiava con la sua famiglia in un famoso sito archeologico. Questa storia affascinante si è verificata a Tel Azekah, un’area storicamente significativa situata nella regione dello Shephelah, nota per la sua ricca eredità archeologica.
Ziv Nitzan, la piccola protagonista di questa scoperta, stava esplorando il sentiero con i suoi familiari quando ha raccolto una pietra che, con grande sorpresa, si è rivelata essere un amuleto di scarabeo risalente a circa 3.800 anni fa. La sorella maggiore di Ziv, Omer Nitzan, ha condiviso la sua esperienza, raccontando come la bambina avesse scelto una pietra tra le migliaia presenti e, dopo averla spazzolata per rimuovere la sabbia, si fosse accorta che si trattava di qualcosa di speciale. La gioia e la sorpresa della famiglia sono palpabili, poiché hanno immediatamente compreso l’importanza del reperto e hanno contattato l’Autorità israeliana per le antichità (IAA) per segnalare la scoperta.
Tel Azekah è un sito archeologico di grande rilevanza che ha attirato l’attenzione degli archeologi per oltre quindici anni. La sua importanza storica è ulteriormente accentuata dalla sua menzione nella Bibbia, in particolare nella celebre narrazione di Davide e Golia, presente nel Primo Libro di Samuele. Questa connessione storica non solo arricchisce il valore del sito, ma lo rende anche un luogo di grande interesse per studiosi e visitatori.
Il manufatto trovato da Ziv ha attirato l’attenzione di esperti, tra cui Daphna Ben-Tor, specialista in amuleti e sigilli antichi. Ben-Tor ha spiegato che lo scarabeo cananeo è un oggetto significativo della media età del bronzo, utilizzato non solo come sigillo ma anche come amuleto portafortuna. Questi oggetti venivano spesso trovati in tombe, edifici pubblici e case private, e portavano simboli che riflettevano le credenze religiose e sociali del periodo.
Particolarmente affascinante è il significato dello scarabeo nell’antico Egitto. Questo insetto, venerato come sacro, simboleggiava la rinascita e la nuova vita, poiché la parola egiziana per scarabeo deriva dal verbo che significa “nascere”. Gli antichi egizi consideravano lo scarabeo come un simbolo dell’incarnazione divina, e la sua presenza in un contesto cananeo indica scambi culturali e influenze reciproche tra le due civiltà.
Gli scavi a Tel Azekah hanno rivelato una miriade di reperti, tra cui antiche mura di cinta e strutture agricole risalenti al regno giudaico. Oded Lipschits, direttore degli scavi archeologici dell’Università di Tel Aviv, ha sottolineato l’importanza di questi ritrovamenti, affermando che Tel Azekah era una delle città più prosperose della Giudea durante il Bronzo Medio e il Bronzo Tardo. La scoperta dello scarabeo da parte di Ziv non è solo un evento fortuito, ma si inserisce in un contesto più ampio di scoperte archeologiche che attestano i legami culturali tra Canaan ed Egitto.
Per il suo contributo alla scoperta dell’antico amuleto, Ziv Nitzan è stata premiata con un certificato di cittadinanza eccezionale, un riconoscimento che sottolinea non solo la sua curiosità infantile, ma anche l’importanza delle scoperte archeologiche nella comprensione della nostra storia collettiva. Questo episodio ci ricorda come anche i più giovani possano contribuire in modo significativo alla ricerca e alla preservazione del patrimonio culturale, rivelando la straordinaria interconnessione tra il passato e il presente.
Strage di Fidene, l'avvocato di parte civile: "Senza condanna ministeri risarcimenti più difficili" L'avvocato Fabrizio…
Strage di Fidene, i parenti delle vittime e sopravvissuti: "Delusi da mancata condanna ministeri" L'eroe…
Strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo e a 3 anni di isolamento Il Ministero dell'Interno…
ANCONA, 16 APR - È stato fissato un incidente probatorio per ascoltare i migranti riguardo…
Roma, 16 aprile - L'approvazione definitiva della separazione delle carriere dei magistrati è perseguibile entro…
Berlino, 16 aprile - Accesa discussione nella Cdu dopo la proposta di Jens Spahn di…