Chi siamo
Redazione
giovedì 15 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Antonio Scurati

Antonio Scurati | Photo by Harald Krichel licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/) - Alanews.it

“M. La fine e il principio”, venerdì 11 aprile Antonio Scurati presenterà il suo nuovo libro a Roma

di Redazione
8 Aprile 2025

“Mussolini ultimo atto. M. La fine e il principio” è il nuovo volume edito da Bompiani, che esplora gli ultimi seicento giorni di Benito Mussolini. L’autore presenterà il libro a Roma, il venerdì 11 aprile. Ingresso gratuito. Questo è il quinto episodio di una saga sul fascismo e le sue conseguenze storiche

Oggi, martedì 8 aprile 2025, è un giorno significativo per gli amanti della letteratura e della storia, poiché il nuovo libro di Antonio Scurati, intitolato “M. La fine e il principio”, è finalmente disponibile nelle librerie italiane. Questo volume rappresenta la conclusione di una monumentale opera dedicata alla figura di Benito Mussolini e al contesto storico del fascismo in Italia. Sin dalla sua prima pubblicazione nel 2018, Scurati ha catturato l’attenzione di lettori e critici, e ora, con questo ultimo capitolo, si inserisce in un ciclo narrativo di grande rilevanza. Venerdì 11 aprile Scurati sarà a Roma, presso il Teatro Manzoni in Via Monte Zebio, per un incontro con il giornalista Corrado Augias. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire i temi del libro e il significato della ricerca storica che l’autore ha intrapreso.

Un’analisi profonda degli ultimi giorni di Mussolini

“M. La fine e il principio” si concentra sugli ultimi seicento giorni di vita di Mussolini, un periodo cruciale che segna il collasso del regime fascista e l’inevitabile caduta del dittatore. In questo contesto, Scurati esplora non solo la vita di Mussolini, ma anche l’Italia di quel tempo, offrendo un’analisi profonda di come la figura del dittatore abbia influenzato il destino della nazione. L’opera è particolarmente significativa, poiché esce proprio in prossimità dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, invitando alla riflessione sulle conseguenze del fascismo e sull’identità italiana.

La lezione dei dittatori e le eredità del passato

L’autore, attraverso la sua scrittura incisiva e coinvolgente, riesce a trasmettere l’idea che i dittatori, come Mussolini, non hanno realmente alternative: sono condannati a cadere e la loro fine è parte di un ciclo inesorabile. “Lui la lezione la conosce”, scrive Scurati, suggerendo che la consapevolezza della propria caduta è un elemento intrinseco al potere autocratico.

Un elemento distintivo di questo romanzo è la sua appendice, che include una serie di epitaffi dedicati ai principali protagonisti della storia italiana tra il 1919 e il 1945. Questa galleria di personaggi, tra cui figure storiche, sopravvissuti e revenants, offre una visione complessa e sfumata del periodo, come se ogni storia individuale si intrecciasse con quella collettiva, prolungando le loro ombre fino ai giorni nostri. Scurati scrive che questi “titoli di coda” ci invitano a riflettere sulle eredità del passato, rendendo il lettore partecipe di un dialogo critico sul presente.

Il successo del ciclo narrativo di Scurati

Il ciclo narrativo di Scurati ha già dimostrato di essere un successo straordinario. “M. Il figlio del secolo”, il primo romanzo della serie, ha vinto il Premio Strega nel 2019, ed è stato tradotto in quaranta lingue, dando vita a uno spettacolo teatrale e a una serie televisiva. I volumi successivi, come “M. L’uomo della provvidenza” e “M. Gli ultimi giorni dell’Europa”, hanno continuato a ricevere riconoscimenti a livello internazionale, consolidando la reputazione di Scurati come uno dei maggiori narratori contemporanei. È è poi doveroso citare la miniserie tv “M. Il figlio del secolo”, nella quale Mussolini è interpretato da Luca Marinelli.

Tra le sue pubblicazioni più recenti, “Fascismo e populismo. Mussolini oggi”, uscito nel 2023, è un manifesto che invita a una riflessione critica sull’attualità del fascismo nel dibattito politico contemporaneo. Con “M. La fine e il principio”, Scurati chiude un cerchio, ma non senza lasciare spunti di riflessione per le nuove generazioni, invitando il lettore a non dimenticare le lezioni del passato e a vigilare sul presente.

La presentazione di venerdì a Roma è un’opportunità per ascoltare direttamente dalla voce dell’autore le motivazioni e le emozioni che hanno guidato la stesura di questo ultimo capitolo. Si prevede una partecipazione numerosa, con un ingresso gratuito fino a esaurimento posti, un segno dell’interesse che suscita la figura di Mussolini e il fascismo nella nostra cultura.

Tags: apertura

Related Posts

Dei graffiti neo-nazisti
Esteri

Regno Unito, condannati tre neonazisti: pianificavano attacchi a moschee e sinagoghe

14 Maggio 2025
Vigili del fuoco
Ultim'ora

Delitto di Garlasco, terminate le ricerche nel canale di Tromello

14 Maggio 2025
Sede dell'Aifa
Salute

Aifa approva la rimborsabilità di 11 farmaci da parte del Servizio sanitario nazionale

14 Maggio 2025
William Lai
Esteri

Taiwan, il presidente Lai rinuncia all’insediamento di Leone XIV per motivi istituzionali

14 Maggio 2025
Riccardo Magi vestito da fantasma e Sgarbi portato fuori dall'aula
Approfondimenti

Magi vestito da fantasma è solo la punta dell’iceberg: altri episodi sopra le righe avvenuti in Parlamento

14 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Politica

La stoccata di Meloni al PD: “Noi non facciamo riforme per poi abrogarle con il referendum”

14 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi