Categories: Cultura

Non solo Van Kilmer: da Gene Hackman a Eleonora Giorgi, le stelle che ci hanno già lasciato nel 2025

Van Kilmer è solo l’ultimo personaggio di spicco scomparso nel 2025. Tra personaggi noti a livello mondiale o solo italiano, nel corso del 2025, il mondo ha detto addio a numerose personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nei rispettivi campi 

Ecco un tributo ad alcune di queste figure illustri:​

Val Kilmer
L’attore statunitense Val Kilmer, noto per i suoi ruoli in film iconici come “Top Gun” e “Batman Forever”, è deceduto il 1° aprile 2025 all’età di 65 anni a causa di complicazioni legate a una polmonite. Kilmer aveva affrontato una lunga battaglia contro il cancro alla gola, diagnosticato nel 2015, che aveva compromesso la sua voce. Nonostante le difficoltà, ha continuato a lavorare nel cinema, lasciando un’eredità di interpretazioni memorabili. ​

Gene Hackman
Il leggendario attore Gene Hackman è scomparso nel febbraio 2025 all’età di 95 anni. Celebre per le sue interpretazioni in film come “Il braccio violento della legge” e “Mississippi Burning”, Hackman ha vinto due premi Oscar nel corso della sua carriera. Si era ritirato dalla recitazione nel 2004, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema. 

David Lynch
Il visionario regista David Lynch, noto per opere come “Blue Velvet” e la serie televisiva “Twin Peaks”, è deceduto il 15 gennaio 2025 all’età di 78 anni. Lynch era considerato un autore di culto, famoso per il suo stile surreale e spesso inquietante che ha influenzato generazioni di cineasti. ​

Roberta Flack
La cantante e pianista Roberta Flack, famosa per brani come “Killing Me Softly with His Song” e “The First Time Ever I Saw Your Face”, è morta il 24 febbraio 2025 all’età di 88 anni. Flack ha avuto una carriera musicale di successo, vincendo numerosi premi e lasciando un segno indelebile nel panorama musicale internazionale. ​

Bruno Pizzul
Il celebre telecronista sportivo italiano Bruno Pizzul è deceduto il 5 marzo 2025, pochi giorni prima del suo 87º compleanno. Voce storica delle telecronache calcistiche della Rai, ha accompagnato generazioni di italiani nelle emozioni del calcio nazionale e internazionale.

Eleonora Giorgi
L’attrice italiana Eleonora Giorgi è scomparsa il 3 marzo 2025 all’età di 71 anni. Nota per la sua partecipazione in numerosi film del cinema italiano, ha lasciato un segno significativo nel panorama artistico nazionale.

Oliviero Toscani
Il fotografo italiano Oliviero Toscani, famoso per le sue campagne pubblicitarie provocatorie e innovative, è morto il 13 gennaio 2025 all’età di 82 anni. Toscani ha rivoluzionato il mondo della fotografia pubblicitaria con immagini che hanno spesso sollevato dibattiti su temi sociali importanti.

Rino Tommasi
Il giornalista e telecronista sportivo italiano Rino Tommasi è deceduto l’8 gennaio 2025 all’età di 90 anni. Conosciuto per la sua competenza e professionalità, ha commentato numerosi eventi sportivi, diventando una figura di riferimento nel giornalismo sportivo italiano.

David Lodge
Il 23 marzo 2025 è morto a 89 anni lo scrittore inglese David Lodge, autore di romanzi celebri come “Il professore va al congresso”. Lodge è stato apprezzato per il suo stile ironico e la sua capacità di esplorare il mondo accademico con acutezza e umorismo. 

Rosita Missoni
Il 22 marzo 2025 è venuta a mancare all’età di 93 anni Rosita Missoni, cofondatrice insieme al marito Ottavio dell’omonima casa di moda italiana. Sotto la loro guida, Missoni è diventata sinonimo di design innovativo e maglieria di alta qualità, contribuendo a definire lo stile italiano nel mondo. 

Aldo Agroppi
Il 22 marzo 2025 è scomparso all’età di 80 anni Aldo Agroppi, ex calciatore e allenatore italiano. Agroppi ha avuto una carriera significativa nel calcio italiano, sia come giocatore che come tecnico, ed è ricordato per il suo contributo al mondo sportivo nazionale. 

Nora Orlandi
Il 22 marzo 2025 è morta a 91 anni Nora Orlandi, musicista e cantante italiana, nota per aver creato il coro dei “4 + 4”. La sua carriera musicale ha lasciato un segno nel panorama musicale italiano, contribuendo a numerose colonne sonore e collaborazioni artistiche. 

George Foreman
Il leggendario pugile George Foreman è scomparso nel 2025 all’età di 76 anni. Campione del mondo dei pesi massimi in due diverse epoche, Foreman è noto per il suo storico incontro con Muhammad Ali nel 1974, il celebre “Rumble in the Jungle”. Dopo una carriera straordinaria, è diventato un imprenditore di successo, noto per il popolare grill che porta il suo nome.

Lorenzo Baletti

Recent Posts

In Piemonte proseguono i controlli dei Nas negli ospedali

Controlli dei carabinieri del Nas negli ospedali piemontesi continuano, focalizzandosi sull'attività intramuraria. I consiglieri regionali…

8 ore ago

L’associazione Comunità Giovanni XXIII si oppone all’inclusione della prostituzione nel codice Ateco

ROMA, 11 APR - La proposta di introdurre un codice Ateco per la prostituzione solleva…

8 ore ago

Tensioni alla Casa Bianca: Trump esprime frustrazione nei confronti di Putin e Zelensky

Trump esprime frustrazione verso Putin e Zelensky. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha…

8 ore ago

Omicidio Boiocchi, pm Viola: “Ricostruiti tutti i fatti di sangue delle curve”

Omicidio Boiocchi, pm Viola: "Ricostruiti tutti i fatti di sangue delle curve" "Contestate anche modalità…

8 ore ago

Omicidio Boiocchi, capo mobile Milano: “Lieti se indagine ha normalizzato tifo”

Omicidio Boiocchi, capo mobile Milano: "Lieti se indagine ha normalizzato tifo" In mattinata 6 arresti…

8 ore ago

Tennis, Musetti batte Tsitsipas e conquista un posto in semifinale

Nella cornice incantevole del Monte Carlo Masters, Musetti ha sorpreso il mondo del tennis battendo…

8 ore ago