Categories: Cultura

Pesci d'aprile, quali sono i più famosi di sempre? Alla scoperta degli scherzi più clamorosi

Pronti a tuffarvi nel mondo delle illusioni e degli inganni? Il 1° aprile non è solo un giorno qualunque; è un’occasione in cui la creatività umana si scatena in una danza folle di bufale e scherzi. Ma quali sono i pesci d’aprile che hanno lasciato il segno nella storia? Lasciate che vi racconti di alcune delle trovate più geniali, e a volte assurde, che hanno fatto ridere, piangere e persino arrabbiare intere nazioni.

Lo spaghetti-tree della BBC (1957)

Immaginate di accendere la televisione e vedere un servizio che mostra contadini svizzeri intenti a raccogliere spaghetti da alberi carichi di pasta. Sì, avete capito bene! La BBC nel 1957 ha messo in scena questo incredibile pesce d’aprile, che ha ingannato migliaia di spettatori britannici. I telefoni dell’emittente squillavano incessantemente, con gente che chiedeva come piantare un albero di spaghetti nel proprio giardino. Questo scherzo ha dimostrato quanto possa essere potente l’illusione, trasformando un alimento comune in un prodotto agricolo esotico.

La televisione a colori… con una calza di nylon (1962)

Svezia, 1962. In un’epoca in cui le trasmissioni erano ancora in bianco e nero, Kjell Stensson, un “esperto” tecnico, annunciò che bastava coprire il televisore con una calza di nylon per ottenere immagini a colori. E indovinate un po’? Migliaia di svedesi si sono fiondati nei cassetti della biancheria, pronti a trasformare le loro serate in un tripudio di colori. La realtà? Uno scherzo che ha fatto ridere chi l’ha ideato e arrabbiare chi ci ha creduto. Un esempio lampante di come l’ingenuità umana possa essere facilmente sfruttata.

Il CERN e la scoperta della “Forza” (2015)

Gli scienziati del CERN di Ginevra, noti per le loro ricerche sul bosone di Higgs, hanno deciso di farsi una risata nel 2015. Hanno annunciato di aver scoperto l’energia mistica dei cavalieri Jedi di Star Wars. Con tanto di immagini di ricercatori che utilizzavano la telecinesi, la notizia ha fatto il giro del mondo prima che qualcuno si accorgesse della data. Questo scherzo ha mostrato come anche il mondo della scienza può prendersi una pausa per divertirsi, ricordando che dietro le formule e le scoperte ci sono persone che sanno ridere.

Il misterioso album di Lucio Battisti (1998)

Franco Zanetti, direttore di Rockol, annunciò l’uscita di un album inedito di Lucio Battisti dal titolo “L’Asola”. Il dettaglio che sfuggì a molti? L’anagramma del titolo, che formava la parola “la sola” (ovvero, la truffa). Ma l’illusione fu così convincente che alcuni fan iniziarono a cercarlo nei negozi di dischi.

Petrolio su Marte (2004)

Il TG2 lanciò la notizia bomba: erano stati scoperti enormi giacimenti petroliferi su Marte. Un’informazione che, se fosse stata vera, avrebbe probabilmente fatto cambiare mestiere a Elon Musk in anticipo sui tempi.

La Torre Eiffel trasloca a Disneyland (1986)

Il quotidiano Le Parisien diffuse la notizia che la Torre Eiffel sarebbe stata smontata e trasferita a Disneyland Paris per lasciare spazio a un nuovo stadio olimpico. L’indignazione fu immediata, almeno finché qualcuno non si ricordò che giorno fosse.

Targhe anche per i cavalli (1961)

Il quotidiano milanese “La Notte” annunciò una nuova e assurda legge: anche i cavalli avrebbero dovuto avere una targa, esattamente come le automobili. Molti milanesi si indignarono per la burocrazia eccessiva, prima di rendersi conto dello scherzo.

Quando Orson Welles terrorizzò il mondo (1938)

Non era un pesce d’aprile, ma merita una menzione speciale: la celebre trasmissione radiofonica in cui Orson Welles lesse “La Guerra dei Mondi” di H.G. Wells fu così realistica che milioni di americani credettero a un’invasione aliena. Un episodio che dimostra come, in certi casi, la realtà superi ogni burla.

La magia del pesce d’aprile: tra risate e illusioni

Dagli spaghetti sugli alberi alle scoperte scientifiche impossibili, i pesci d’aprile più celebri della storia ci insegnano una lezione importante: il confine tra realtà e finzione è spesso labile. La nostra voglia di credere, di sperare e di sognare ci rende vulnerabili alle trappole del burlone. E voi, avete mai abboccato a uno scherzo del 1° aprile? Fate attenzione, perché le sorprese non finiscono mai.

Redazione

Recent Posts

Piazza contro riarmo, Fico: “Significativa la presenza del PD, qui gente vuole mondo alternativo”

Piazza contro riarmo, Fico: "Significativa la presenza del PD, qui gente vuole mondo alternativo" "Serve…

36 minuti ago

Napoli, la nuova stazione metro al Centro Direzionale

Napoli, la nuova stazione metro al Centro Direzionale La ventesima che entra in esercizio su…

38 minuti ago

Il M5S scende in piazza contro il riarmo: “Il partito della guerra non ci avrà”

Il M5S scende in piazza contro il riarmo: "Il partito della guerra non ci avrà"…

43 minuti ago

AVS alla piazza del M5S contro il riarmo: “Qui costruiamo alternativa a Meloni”

AVS alla piazza del M5S contro il riarmo: "Qui costruiamo alternativa a Meloni" Coro "unità"…

56 minuti ago

Congresso Lega, Salvini: “Nostro partito è garanzia per il Governo”

Congresso Lega, Salvini: "Nostro partito è garanzia per il Governo" Il segretario: "Cancellare le politiche…

59 minuti ago

Riarmo, Furfaro: “Linea nel Pd è quella della segretaria, nessun disagio con questa piazza”

Riarmo, Furfaro: "Linea nel Pd è quella della segretaria, nessun disagio con questa piazza" "Riarmare…

1 ora ago