Riapertura al pubblico della Cattedrale e della cupola del Brunelleschi
Vincenzo Vaccaro: “Nonostante i musei chiusi, i lavori sono completati”
CULTURA (Firenze). Ritornano a risplendere i mosaici trecenteschi sulle pareti del Battistero di Firenze con figure di profeti, vescovi e cherubini. “Una volta conclusi i restauri per il Battistero di San Giovanni, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha dato avvio a un grande ambizioso cantiere di restauro dei paramenti interni” spiega il responsabile dell’area tecnica dell’Opera di Santa Maria del Fiore. “Parliamo di 110 metri quadrati di superfici marmoree, 200 metri quadrati circa di superfici decorate a mosaico che caratterizzano le pareti di questa antica architettura, oltre 100 i metri quadrati di dorature”. Il consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore Vincenzo Vaccaro chiarisce che “In questo momento di grande difficoltà della pandemia, l’Opera di Santa Maria del Fiore è soggetta a una riduzione enorme degli introiti perché i nostri musei sono chiusi. Nonostante questo, abbiamo deciso di completare e di portare avanti il restauro del Battistero”. (Emanuele De Lucia/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Aria di cambiamento in casa Rangers. Dopo l’annuncio diramato nella tarda serata di domenica riguardante…
Firenze, presentata la Deposizione del Beato Angelico. Casciu: "Ritorna alla luce" Direttore Musei della Toscana:…
Sfiducia Santanché, Messina: "È ottima ministra, continuerà a fare il suo lavoro" "Nessun malumore in…
Arte in carcere, il progetto Spazio Acrobazie all'Ucciardone di Palermo Presentate le opere d'arte realizzate…
Sfiducia Santanchè, Licheri (M5S): "Non doveva diventare ministra, c'è rassegnazione collettiva" "La ministra ha mentito…
Fedeli vietnamiti in preghiera sotto il Gemelli per Papa Francesco "Siamo qui per manifestare il…