Ucraina, la direttrice dell’Accademia Carrara: “La cultura non ha confini, strumento che unisce”
Maria Cristina Rodeschini: “Dopo il Covid qui a Bergamo l’arte è una bandiera sul domani”
SPETTACOLO (Bergamo). “Abbiamo appreso con piacere che alcune opere ospitate in Italia, richieste nei giorni scorsi dalla Russia, rimarranno in Italia. Questo è stata una grande dichiarazione che dimostra che la cultura non ha confini ed è da sempre uno strumento capace di ricreare relazioni che sembrano apparentemente interrotte”. Sono queste le parole della direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo Maria Cristina Rodeschini in riferimento al valore dell’arte in questo difficile periodo di instabilità geopolitca. “Qui a Bergamo”, aggiunge, “abbiamo vissuto momenti difficili per colpa del Covid. Ora vediamo nella cultura una bandiera che sventola sul domani”. (Luca Perillo/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Centinaia di fedeli accorsi a San Pietro al rosario per Papa Francesco Parolin: "Anche in…
Papa Francesco, la vicinanza degli studenti del Gemelli e i disegni dei bambini Dediche, palloncini,…
Bollette, Schlein: "Governo ignora che in Italia abbiamo costo più alto d'Europa" L'intervento della segretaria…
Papa Francesco: decine di fedeli in preghiera davanti al Gemelli per la lettura del Rosario…
Il Vescovo Giuliodori: "Preghiamo con speranza per la guarigione del Santo Padre" Nel pomeriggio ha…