Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il logo di Wiki Loves Monuments

Il logo di Wiki Loves Monuments | Photo by Jan Ainali CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Alanews.it

Wiki Loves Monuments, nella top 10 c’è anche una foto tutta italiana

di Redazione
9 Aprile 2025

Basilica di Superga al tramonto e il Monte Rosa sullo sfondo: la foto di Domenico Ianaro conquista il decimo posto in Wiki Loves Monuments. Il concorso, che ha visto oltre 240.000 foto da 56 Paesi, promuove il patrimonio culturale globale dal 2012

La Basilica di Superga, un capolavoro architettonico situato sulle colline torinesi, ha recentemente guadagnato notorietà internazionale grazie a una fotografia che cattura la sua bellezza al tramonto. Realizzata dal fotografo Domenico Ianaro, questa immagine non solo ha incantato gli appassionati di fotografia, ma ha anche ottenuto un riconoscimento significativo nell’ambito di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo, organizzato dai volontari di Wikimedia. Quest’anno, la fotografia della Basilica ha permesso all’Italia di conquistare il decimo posto nella classifica globale del concorso.

La bellezza della Basilica di Superga

Costruita tra il 1717 e il 1731, la Basilica di Superga è famosa non solo per la sua bellezza barocca, ma anche per il panorama mozzafiato che offre.

La foto di Superga arrivata decima al concorso Wiki Loves Monuments
La foto di Superga arrivata decima al concorso Wiki Loves Monuments | Twitter @wikimonuments – Alanews.it

Situata a 670 metri sul livello del mare, la basilica rappresenta un importante simbolo di Torino e un luogo di culto di grande rilevanza storica. La fotografia di Ianaro, con il massiccio del Monte Rosa che si staglia all’orizzonte e una piccola cittadina che emerge tra la fitta vegetazione, è riuscita a catturare l’essenza di questo luogo unico, evocando emozioni di pace e meraviglia.

Il concorso Wiki Loves Monuments

Il concorso Wiki Loves Monuments, giunto alla sua edizione 2024, ha visto la partecipazione di ben 56 paesi e oltre 240.000 fotografie caricate. Il primo posto è stato conquistato dal Brasile, grazie a un’immagine straordinaria del Cristo Redentore, immerso tra le nuvole. L’Ucraina ha ottenuto il secondo posto con una suggestiva fotografia del Red University Building coperto di neve, mentre la Grecia ha conquistato il terzo posto con l’immagine del Monastero di Roussanou, immortalato magistralmente. Questa competizione non solo celebra la bellezza dei monumenti, ma promuove anche la valorizzazione del patrimonio culturale a livello globale.

L’impatto di Wikimedia Italia

Wikimedia Italia, presente sin dalla prima edizione del concorso nel 2012, ha svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione del capitolo italiano. Grazie a questo progetto, oltre 10.000 partecipanti hanno contribuito al caricamento di più di 240.000 fotografie su Wikimedia Commons. Questo immenso archivio visivo consente a chiunque di scaricare e utilizzare immagini di oltre 100.000 monumenti e beni culturali, facendo di Wiki Loves Monuments un importante strumento di documentazione digitale.

Il concorso ha dunque un impatto significativo non solo sulla conservazione del patrimonio culturale, ma anche sulla sensibilizzazione del pubblico riguardo all’importanza della fotografia come mezzo di comunicazione e valorizzazione dei luoghi storici. Ogni anno, i partecipanti hanno l’opportunità di esplorare il loro territorio, scoprendo e documentando luoghi spesso trascurati o poco conosciuti. Questo approccio collaborativo ha portato a un arricchimento della conoscenza collettiva e a una maggiore valorizzazione delle diversità culturali.

La fotografia della Basilica di Superga al tramonto, quindi, non è solo un’immagine di un monumento, ma diventa un simbolo di una comunità che si unisce per celebrare e preservare la propria storia e cultura. La bellezza catturata dall’obiettivo di Ianaro è un invito a visitare questo luogo iconico e a scoprire le meraviglie che esso rappresenta. In un mondo in cui la digitalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale, iniziative come Wiki Loves Monuments rappresentano un ponte tra il passato e il futuro, aiutando a mantenere viva la memoria storica e culturale per le generazioni a venire.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi