Una nave da crociera della compagnia e del gruppo di Msc Crociere | Pixabay @-Mausi- - alanews.it
Un sogno diventato realtà per Msc Crociere: il nuovo terminal inaugurato a Miami, il “Msc Miami Cruise Terminal”, rappresenta la struttura più grande e innovativa del settore crocieristico a livello globale. Costruito da Fincantieri, il terminal si estende per 632 metri di lunghezza e 85 metri di larghezza, con un’altezza di 29 metri distribuiti su quattro piani. Con una superficie totale di 45.787 metri quadrati, questa imponente costruzione non è solo un traguardo per la compagnia, ma anche una significativa operazione per l’economia locale e per il turismo internazionale.
L’inaugurazione, avvenuta il 6 aprile 2025, ha richiamato l’attenzione di numerose autorità locali e internazionali. Tra i partecipanti, il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, e l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, hanno sottolineato l’importanza di questo progetto nel rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti. La sindaca della contea di Miami-Dade, Daniella Levine Cava, ha espresso entusiasmo per i benefici economici e occupazionali che il terminal porterà nella regione.
Una delle caratteristiche distintive di questo terminal è il suo design futuristico e sostenibile. Con un’ampia superficie vetrata di 12.777 metri quadrati, la struttura si integra perfettamente con il famoso skyline di Miami, diventando uno dei nuovi simboli della città. La tecnologia avanzata utilizzata nella costruzione garantisce standard ambientali di ultima generazione, con banchine dotate di connessione alla rete elettrica, che permetteranno di ridurre le emissioni delle navi durante le soste.
In grado di gestire fino a 36.000 passeggeri al giorno, il terminal di Msc Crociere è progettato per offrire un’esperienza di imbarco senza precedenti. La struttura è in grado di ospitare contemporaneamente tre grandi navi, rappresentando un notevole passo avanti per l’industria crocieristica. Questo non solo aumenta la capacità operativa, ma consente anche di migliorare l’efficienza logistica e di snellire le operazioni di imbarco e sbarco.
Il progetto ha visto la collaborazione di alcune delle più importanti realtà industriali e finanziarie italiane, con Leonardo che ha fornito tecnologie innovative. Tra queste, un sistema di smistamento bagagli all’avanguardia, che introduce per la prima volta nel settore crocieristico la tecnologia cross-belt, precedentemente utilizzata solo negli aeroporti. Questa innovazione promette di ottimizzare le operazioni di movimentazione dei bagagli, migliorando l’efficienza complessiva.
La costruzione del terminal ha richiesto un impegno notevole, con oltre 2 milioni di ore di lavoro e l’impiego di circa 5.300 tonnellate di acciaio. Sono stati posati oltre 1,1 milioni di metri di cavi elettrici, a testimonianza della complessità e della grandezza del progetto. La struttura include anche sistemi per l’efficientamento energetico, la gestione dei rifiuti e il riciclo dell’acqua, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.
L’importo dell’investimento per la realizzazione del terminal è stato di 450 milioni di dollari, equivalenti a circa 410 milioni di euro. Questo rappresenta una delle principali operazioni infrastrutturali estere svolte dagli investitori italiani negli Stati Uniti negli ultimi anni, generando ricadute economiche significative e offrendo una vetrina internazionale per l’industria italiana. La presenza di Msc a Miami, una delle capitali mondiali delle crociere, evidenzia l’ambizione della compagnia di espandere la propria influenza nel mercato americano, un obiettivo strategico per il futuro.
La rapidità con cui è stato completato il progetto è impressionante: dalla posa della prima pietra, avvenuta il 12 marzo 2022, alla consegna finale, il processo ha dimostrato un’efficienza operativa notevole. In media, circa 500 lavoratori sono stati coinvolti ogni giorno nella costruzione, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della cooperazione tra diverse aziende e professionisti.
Il nuovo terminal di Msc Crociere a Miami non è solo un’infrastruttura; è un simbolo di innovazione, sostenibilità e impegno internazionale. Con la sua apertura, Miami si prepara a diventare un hub strategico per il turismo crocieristico, attirando passeggeri da tutto il mondo e promettendo di offrire esperienze indimenticabili a bordo delle navi di Msc.
Milano, messa per Papa Francesco. Delpini: "Irritante come cristiani che fanno Pasqua" Duomo gremito per…
In piazza San Pietro il rosario per Francesco con cardinale Re Sul sagrato l'icona della…
25 aprile, Sala: "Non so cosa intenda governo per 'sobrio'" "Spero sia più tranquillo di…
Papa Francesco, Sala: "Con sua parola ha riconosciuto affetto della città" "Oggi un Pontefice non…
I due leader saranno ai funerali di Papa Francesco, in programma per sabato 26 aprile…
Previsto l'arrivo di un centinaio di delegazioni straniere Oltre duecentomila persone sono attese per i…