Il simbolo dei Bitcoin | Pixabay @MichaelWuensch - Alanews.it
Le criptovalute hanno perso quasi tutti i guadagni acquisiti dopo la vittoria elettorale di Donald Trump a novembre. La capitalizzazione totale ha subito una flessione del 10%, attestandosi a 2,54 trilioni di dollari. Bitcoin è sceso a 76.837 dollari, mentre Ethereum è crollato a 1.521 dollari, il valore più basso da ottobre 2023
La recente flessione del mercato delle criptovalute ha catturato l’attenzione di investitori e analisti finanziari, segnando un cambiamento significativo dopo l’entusiasmo iniziale generato dalla vittoria elettorale di Donald Trump all’inizio di novembre. Il valore di Bitcoin e di altre criptovalute ha subito una brusca caduta, cancellando quasi tutti i guadagni accumulati in quel periodo. Questo rovescio della medaglia è principalmente attribuibile all’introduzione di nuovi dazi commerciali da parte dell’amministrazione Trump, che ha innescato preoccupazioni tra gli investitori.
Secondo i dati raccolti da CoinGecko, la capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute è scesa di circa il 10%, portando il valore complessivo a 2,54 trilioni di dollari. Questa diminuzione è avvenuta in un contesto di crescente volatilità, che ha caratterizzato il mercato delle criptovalute negli ultimi mesi. Nella notte scorsa, Bitcoin, la criptovaluta più conosciuta al mondo, ha registrato una perdita superiore al 7%, toccando un minimo di 77.000 dollari. Attualmente, il suo valore si attesta a 76.837 dollari, con una flessione del 2,5%.
Parallelamente, Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha subito un crollo significativo, scendendo a 1.521 dollari, un livello che non si vedeva dal mese di ottobre 2023. Nel momento in cui scriviamo, Ethereum è scambiato a 1.543 dollari, mostrando una diminuzione del 1,95%.
L’introduzione di dazi più elevati sulle importazioni ha sollevato preoccupazioni su un possibile rallentamento dell’economia globale. Gli investitori, già nervosi per le incertezze legate alla politica monetaria e alle tensioni commerciali, hanno reagito vendendo i loro asset in criptovalute, portando a un effetto domino che ha colpito anche altre valute digitali. Questa tendenza non è nuova; il mercato delle criptovalute è notoriamente volatile e sensibile a notizie economiche e politiche.
Inoltre, l’atteggiamento degli investitori nei confronti delle criptovalute è cambiato radicalmente. Mentre nei mesi successivi alla vittoria di Trump si era assistito a un evidente ottimismo, ora il sentiment è diventato più pessimista. Molti esperti avvertono che la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, soprattutto se le politiche commerciali dell’amministrazione Trump continueranno a inasprirsi.
Lazio-Roma, lo spettacolo delle coreografie delle due tifoserie per il derby Da un lato i…
Lazio-Roma, Striscioni e giochi di luce: gli ultras si sfidano sugli spalti a colpi di…
Derby Lazio - Roma, lancio di petardi e bottiglie contro la polizia: 7 feriti Gli…
Derby Lazio - Roma, fumogeni e cori dei tifosi romanisti all'esterno dello stadio Nel pomeriggio…
Milano, flash mob contro l'uccisione degli agnellini: "Una tradizione che è solo violenza" Caiafa (M.E.T.A.):…
Derby Lazio - Roma, scontri tra ultras laziali e polizia a Ponte Milvio Lancio di…