Wall Street subisce un pesante crollo dopo l’annuncio dei dazi da parte del presidente Donald Trump. Il Dow Jones termina a -3,98% a 40.545,87 punti, mentre l’S&P 500 scende a -4,84% a 5.396,51 punti. Il Nasdaq segna -5,97% a 16.550,61 punti.
Wall Street ha vissuto una giornata drammatica, con un crollo significativo dei principali indici. Il Dow Jones, in particolare, ha chiuso con un ribasso del 3,98%, scendendo a 40.545,87 punti. Questa discesa è stata in gran parte attribuita all’annuncio di nuovi dazi doganali da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha riacceso le preoccupazioni riguardo a un possibile conflitto commerciale. Anche l’S&P 500 ha subito un calo, chiudendo a -4,84% a 5.396,51 punti, mentre il Nasdaq ha registrato la perdita più marcata, con un -5,97%, scendendo a 16.550,61 punti.
Il mercato ha reagito negativamente all’incertezza economica generata dalle politiche commerciali dell’amministrazione Trump, che ha deciso di aumentare i dazi su una serie di prodotti importati. Questa mossa potrebbe avere ripercussioni significative sull’inflazione e sul potere d’acquisto delle famiglie americane. Gli analisti avvertono che tali misure rischiano di rallentare ulteriormente la già fragile ripresa economica post-pandemia.
In aggiunta, il clima di incertezza è stato amplificato dai recenti dati economici che mostrano segnali di rallentamento nella crescita. Le previsioni di esperti del settore indicano che la volatilità del mercato potrebbe continuare nei prossimi giorni, mentre gli investitori valutano le implicazioni a lungo termine delle nuove politiche commerciali.
Il crollo di ieri ha avuto un impatto particolare sui settori tecnologico e dei consumi, già messi alla prova da un contesto di inflazione crescente. Le aziende tecnologiche, che rappresentano una parte significativa del Nasdaq, hanno visto un forte ribasso, con titoli di aziende come Apple e Amazon che hanno registrato perdite considerevoli.
La reazione del mercato è un chiaro segnale della fragilità dell’attuale situazione economica e della sensibilità degli investitori a qualsiasi notizia che possa influenzare la stabilità economica. Mentre l’attenzione si sposta verso le prossime mosse della Federal Reserve, gli analisti si interrogano su come questi sviluppi influenzeranno le politiche monetarie future e la fiducia degli investitori nel lungo termine.
Un grave incendio ha colpito un impianto di riciclaggio nel 17mo arrondissement di Parigi, e…
Il presidente della Corte Suprema Usa, John Roberts, ha sospeso la scadenza di rimpatrio per…
Ne vedremo delle Belle chiude anticipatamente il 12 aprile, invece del previsto 19 aprile. Gli…
Alla Design Week Ikea presenta nuova collezione Stockholm 2025 Il brand tra 'design democratico' e…
"Non rimaniamo in silenzio" , a Napoli presidio per la Palestina Cgil Campania: "Qui per…
A margine di un dibattito a Napoli, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha rilasciato dichiarazioni…