La sede del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) | Wikimedia Commons - alanews.it
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente reso omaggio al celebre brand italiano Campari con l’emissione di una moneta commemorativa in argento, un’iniziativa che celebra non solo la storicità dell’azienda, ma anche il suo ruolo significativo nel panorama economico e culturale italiano. Questa moneta, coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, presenta sul recto l’immagine iconica del Duomo di Milano, simbolo della città e della sua ricca tradizione artistica. Sul verso è raffigurato lo Spiritello, la mascotte storica di Campari disegnata da Leonetto Cappiello nel 1921, figura diventata emblema del brand, rendendolo riconoscibile in tutto il mondo.
La tiratura della moneta è limitata a 5.000 pezzi, ognuno con un valore nominale di 4 euro, ed è stata realizzata dall’artista-incisore Emanuele Ferretti, contribuendo così alla Collezione Numismatica 2025. Questo prestigioso riconoscimento coincide con il 150º anniversario della nascita di Cappiello, la cui opera ha rivoluzionato la pubblicità del XX secolo, rendendo il manifesto di Campari uno dei più celebri della sua epoca. La creazione di questa moneta non è solo un tributo all’arte e alla tradizione, ma rappresenta anche un ponte tra passato e futuro, illustrando come l’innovazione possa preservare l’identità culturale di un marchio.
Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha sottolineato l’importanza di questo oggetto, dichiarando che non è solo un pezzo da collezione, ma un simbolo di ciò che l’Italia rappresenta quando riesce a coniugare il pubblico e il privato, l’arte e l’impresa. La moneta diventa dunque un manifesto del genio creativo italiano, evidenziando la capacità di Campari di fungere da ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha descritto Campari come un orgoglio italiano, un marchio che incarna un’esperienza di tradizione e innovazione, capace di interpretare lo spirito del tempo e di anticipare le tendenze.
Simon Hunt, il nuovo amministratore delegato del gruppo, ha espresso il suo entusiasmo per questo riconoscimento, sottolineando come rappresenti non solo un traguardo per l’azienda, ma anche per i 5.000 camparisti che operano in tutto il mondo. Hunt ha promesso di approfondire la lingua italiana, dimostrando il suo impegno ad integrarsi nella cultura del paese che ospita una delle più storiche e rispettate aziende nel settore degli spirits.
Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia, ha evidenziato il valore culturale ed economico di Campari, sottolineando il suo contributo alla crescita della regione e all’immaginario collettivo italiano. Campari non è solo un marchio di successo; è anche un simbolo di milanesità, che restituisce parte del suo successo alla comunità attraverso iniziative come il progetto Ad Astra. Questo programma coinvolge giovani in situazioni di fragilità, fornendo loro formazione e opportunità di inserimento lavorativo, un aspetto che Alessia Cappello, assessore allo sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano, ha voluto sottolineare, evidenziando la responsabilità sociale dell’azienda.
Il riconoscimento di Campari da parte delle istituzioni non è solo un tributo a un brand, ma rappresenta una celebrazione della cultura, dell’arte e dell’economia italiane. La moneta commemorativa diventa così un simbolo di una storia che continua a scriversi, unendo tradizione e innovazione, e creando un legame tra generazioni di appassionati del marchio in tutto il mondo.
Liberazione, Milano celebra resistenza femminile con spettacolo 'Nome di battaglia Lia' Il dramma di Renato…
Piemonte, 80 luoghi della Resistenza per celebrare gli 80 anni della Liberazione Un volume tra…
25 aprile, Sacchi: "Sobrietà? Usare prudenza per celebrare Liberazione è ossimoro" Le parole dell'assessore alla…
Firenze in attesa della finale di Bkfc, Gabriel: "In tre mesi l'abbiamo portato in Italia"…
25 aprile, Minelli: "Chi rovina corteo antifascista si tira zappa sui piedi" "Parlo a chi…
Media: "I giudici di primo grado decidano se la Corte internazionale di Giustizia ha effettivamente giurisdizione sul…