“Noi facciamo un’azione di adesione all’indagine avviata dalla Procura della Corte dei conti per danno erariale alla Morgan Stanley che in qualità di consulente del Ministero e poi di banca d’affari che ha piazzato i derivati ha causato danni erariali significativi. Al contempo siamo in causa con i dirigenti del ministro del Ministero dell’Economia e delle Finanze che hanno sottoscritto clausole vessatorie e nella gestione del debito hanno fatto operazioni di investimento che hanno fatto disastri in spregio a quanto previsto dalla Costituzione. Il danno richiesto è di 2,7 miliardi in capo a Morgan Stanley se verrà riconosciuto tutto e di 1,2 miliardi in capo ai dirigenti Mef che hanno gestito il debito pubblico in questo Paese”: così il presidente di Federconsumatori, Emilio Viafora, a margine della conferenza stampa nella sede della Cgil in cui è stato esposto il ricorso alla Corte dei Conti contro Morgan Stanley.
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…