Il logo della Cisl | Photo by NiloGlock - Alanews.it
Roma, 1 aprile – A febbraio, continua la crescita degli occupati: +47mila rispetto a gennaio e +567mila rispetto allo stesso mese del 2024. La resilienza dell’occupazione si evidenzia nonostante segnali recessivi dall’industria italiana. Aumenta il tasso di occupazione femminile, ora al 54,2%. Necessari investimenti in formazione e competenze per migliorare la qualità del lavoro e rinnovare i contratti collettivi.
A febbraio, il mercato del lavoro italiano ha segnato un ulteriore passo avanti, con un incremento degli occupati che prosegue ininterrottamente dal 2021. Con 47mila nuovi posti di lavoro rispetto al mese precedente e un aumento complessivo di 567mila unità rispetto allo stesso mese del 2024, i dati evidenziati dal segretario confederale della Cisl, Mattia Pirulli, offrono uno spaccato positivo di un settore che, nonostante le sfide economiche globali, dimostra una notevole resilienza.
Questi dati non solo mostrano un’elasticità dell’occupazione rispetto alla debole crescita del Pil, ma mettono anche in luce una certa capacità di assorbire i segnali recessivi provenienti dall’industria italiana ed europea. La crescita occupazionale, in particolare, si è rivelata concentrata tra le donne. Il tasso di occupazione femminile è salito al 54,2%, evidenziando un recupero significativo rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, resta un divario occupazionale di genere che manifesta un ritardo di decenni, un aspetto che richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni e dei datori di lavoro.
Pirulli sottolinea l’urgenza di investire nella formazione e nelle competenze dei giovani, un passo cruciale per un rilancio della qualità del lavoro. La richiesta di personale a tutti i livelli professionali rende necessario un incontro efficace tra domanda e offerta, che potrebbe essere facilitato attraverso l’adozione di nuovi strumenti e programmi di orientamento. La Cisl evidenzia quindi la necessità di un aggiornamento dei contratti collettivi, che sono ancora in attesa di rinnovo e che gioca un ruolo fondamentale nel recupero del potere d’acquisto, avviato nel 2024.
L’analisi del contesto attuale mette in evidenza un mercato del lavoro che, sebbene in crescita, presenta ancora sfide da affrontare. La digitalizzazione e la transizione energetica sono fattori che non possono essere trascurati, poiché richiedono nuove competenze e un adattamento continuo delle risorse umane. È imperativo che le politiche pubbliche mirino a sostenere questi processi, promuovendo programmi di formazione continua e incentivando l’occupazione femminile e giovanile.
Inoltre, la Cisl invita a riflettere sull’importanza di garantire condizioni di lavoro dignitose e sostenibili, che possano attrarre e mantenere talenti nel Paese. Le aziende, pertanto, sono chiamate a essere protagoniste attive di questo cambiamento, investendo non solo in termini economici, ma anche culturali, per creare un ambiente lavorativo inclusivo e innovativo.
Il rinnovamento dei contratti collettivi, quindi, non rappresenta solo un adempimento burocratico, ma un’opportunità per rilanciare l’intero sistema economico italiano. Un approccio proattivo da parte delle parti sociali potrebbe favorire una ripresa duratura, ripristinando fiducia e motivazione tra i lavoratori, che sono la vera linfa vitale del Paese.
La crescita del lavoro è un segnale positivo, ma deve essere accompagnata da scelte strategiche e da un forte impegno nella formazione e nei diritti dei lavoratori. Solo così sarà possibile consolidare i progressi ottenuti e affrontare con successo le sfide future, trasformando la fase attuale in un’opportunità di sviluppo per tutti.
Femminicidi, a Napoli una marcia rumorosa per ricordare Ilaria e Sara Organizzata da 'Non Una…
Corteo pro Pal, Tamimi: "Dl Sicurezza? Italia ha sofferto per essere Paese democratico" Il 12…
Milano, Rizzo strappa i 'trattati Ue' a iniziativa contro Europa e riarmo "Vogliono la guerra…
Milano, presidio contro Dl Sicurezza: "Viene meno diritto al dissenso" "Politiche repressive e politiche di…
Milano, corteo contro dl Sicurezza: tensione sotto Prefettura Agenti usano manganelli per bloccare i manifestanti…
Congresso Lega, Giorgetti: "Puntiamo a identità e libertà" Il ministro dell'Economia: "Il nostro partito è…