La Commissione Europea ribadisce la volontà di negoziare senza ricorrere a tariffe o a una guerra commerciale, affermando che nessuno ne beneficia. La vicepresidente Henna Virkkunen ha però anche indicato che si stanno preparando misure contro le Big Tech americane
La Commissione Europea sta adottando una posizione chiara e decisa riguardo alle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, focalizzandosi in particolare sulle politiche delle grandi aziende tecnologiche americane. La vicepresidente della Commissione Europea, Henna Virkkunen, ha ribadito l’importanza di mantenere aperti i canali di dialogo, evitando escalation di conflitti commerciali, come le guerre tariffarie, che non porterebbero benefici a nessuna delle parti coinvolte. Questa dichiarazione riflette una strategia volta a preservare relazioni costruttive, nonostante le crescenti tensioni.
Protezione dell’industria europea
Tuttavia, Virkkunen ha anche affermato che l’Unione Europea non esiterà a proteggere la propria industria e i cittadini dalle conseguenze delle politiche statunitensi, qualora fosse necessario. In questo contesto, si stanno preparando misure che potrebbero avere un impatto significativo sulle Big Tech americane, come Google, Facebook e Amazon, già nel mirino per le loro pratiche commerciali e per la loro influenza sul mercato europeo.
Il termine “bazooka” utilizzato dalla vicepresidente suggerisce misure forti e incisive, che potrebbero includere sanzioni o dazi mirati. Questa strategia potrebbe rappresentare una risposta diretta alle precedenti imposizioni tariffarie da parte degli Stati Uniti, che hanno colpito vari settori europei. Le aziende tecnologiche potrebbero trovarsi a fronteggiare un aumento dei costi operativi, con il rischio di riflessi sui prezzi per i consumatori finali.
Normative più severe per le multinazionali
In aggiunta, l’Unione Europea sta esplorando altre strategie per rafforzare la propria posizione nel mercato globale, puntando su normative più severe che regolino le attività delle multinazionali tecnologiche. Queste normative potrebbero includere misure per garantire una maggiore concorrenza e protezione dei dati dei cittadini europei, affrontando così le preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza informatica.
La situazione attuale rappresenta quindi un momento cruciale per l’Europa, che sta cercando di affermarsi come attore chiave in un panorama commerciale sempre più complesso e competitivo. Le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi potrebbero definire il futuro delle relazioni commerciali tra l’Unione Europea e le grandi aziende tecnologiche statunitensi.