Crollano le criptovalute | Pixabay @Sashkinw - alanews
L’amministrazione americana aveva promesso un “criptostato”, ma le principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum hanno perso rispettivamente il 12% e il 43%
L’impatto delle recenti politiche commerciali statunitensi ha avuto effetti dirompenti anche sul mercato delle criptovalute, settori che in passato sembravano immune alle turbolenze economiche. A pochi mesi dal ritorno della presidenza di Trump, che ha riattivato una politica di dazi severi, i valori di Bitcoin ed Ethereum hanno subito un calo significativo, con perdite rispettivamente del 12% e del 43% dall’inizio dell’anno. Un contesto che ha sorpreso molti, considerando le previsioni che indicavano il 2025 come un anno di record per il comparto delle valute digitali.
Nonostante le perdite, gli esperti continuano a mantenere una visione ottimistica sul futuro del Bitcoin, in particolare per la ciclicità che caratterizza il suo andamento. Tradizionalmente, dopo ogni halving – un evento che dimezza le ricompense per i miner di Bitcoin – il valore della criptovaluta tende a salire, portando con sé anche altre monete alternative, le cosiddette altcoin.
Il recente crollo delle criptovalute è stato accentuato anche da eventi esterni, come l’attacco hacker avvenuto il 21 febbraio all’exchange Bybit, che ha portato alla sottrazione di Ethereum per un valore di circa 1,5 miliardi di euro. Questa situazione ha messo in luce la vulnerabilità di un mercato ancora poco regolato e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle piattaforme di scambio. Christian Miccoli, fondatore e amministratore delegato di Conio, ha dichiarato al Corriere della Sera che l’ingresso di investitori istituzionali ha cambiato il panorama, portando un approccio più razionale e meno influenzato dalle emozioni tipiche degli investitori retail.
In passato, Bitcoin ha mostrato una resilienza notevole, recuperando velocemente anche dopo cali superiori al 50%. Nel 2021, dopo una brusca discesa, il suo valore era risalito fino a raggiungere il picco di 68.429 dollari. Tuttavia, nel 2025, le altcoin non sembrano seguire lo stesso trend, rimanendo lontane dai massimi storici e suscitando preoccupazioni tra gli investitori. Secondo Luciano Serra, country manager per l’Italia di Borsa di Stoccarda Digital, la rinascita delle altcoin è storicamente legata a un periodo di stabilizzazione del Bitcoin, che potrebbe avvenire una volta raggiunto il picco della sua “dominance”, ovvero il rapporto di capitalizzazione tra Bitcoin e l’intero mercato delle criptovalute.
Adrian Fritz, responsabile della ricerca di 21Shares, ha osservato come recenti fluttuazioni del Bitcoin, che ha oscillato tra i 95.000 e i 105.000 dollari, possano spingere gli investitori a diversificare i loro portafogli, investendo in altre criptovalute. Tuttavia, ha avvertito che un vero rally delle altcoin tende a innescarsi solo quando il Bitcoin entra in una fase di assestamento, che al momento non sembra ancora avvenuta.
L’ecosistema delle criptovalute si è ampliato notevolmente negli ultimi anni, grazie all’emergere di nuove monete, ma rimane un settore complesso e rischioso. Davide Serra, CEO di Algebris, ha sottolineato l’importanza di un approccio prudente per chi desidera investire in criptovalute. Consiglia di concentrarsi sulle altcoin più consolidate e di utilizzare marketplace e exchange con un rigoroso approccio di sicurezza. Soprattutto, ha avvertito che per navigare in un mercato così volatile, è fondamentale avere un orizzonte temporale di investimento a lungo termine, evitando di destinare liquidità che potrebbe essere necessaria nel breve periodo.
La volatilità delle criptovalute non è solo un rischio, ma anche un’opportunità per chi sa gestire le fluttuazioni. Con la giusta strategia e una buona dose di pazienza, è possibile affrontare le sfide del mercato e sfruttare al massimo i suoi potenziali ritorni.
Donald Trump ha espresso la sua solidarietà alle famiglie delle sei vittime del "terribile incidente…
Tragedia aerea a Manhattan, dove un elicottero è precipitato nel fiume Hudson e ha provocato…
Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: "Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza" La direttrice…
Morti 2 senzatetto a Firenze, Montanari: "E' l'emblema di ciò che viviamo, la marginalità" Il…
Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: "C'è un male di vivere, bisogna aiutarli" In…
Morti 2 senzatetto a Firenze, il presidente di quartiere: "Una comunità sconvolta" Mirco Rufilli: "Subito…