Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Dl bollette

Dl bollette | Pixabay @michelangeloop - alanews.it

Dl bollette, Confindustria: “Forte contrarietà”

di Redazione
24 Aprile 2025

“Situazione insostenibile per le imprese, agire con urgenza”

L’approvazione definitiva del Decreto Bollette in Senato ha suscitato una forte reazione da parte di Confindustria, che ha espresso una netta contrarietà alle misure adottate. L’associazione degli industriali ha messo in evidenza l’assenza di interventi concreti a sostegno di un settore produttivo già in grave difficoltà. Il costo delle bollette per l’industria italiana ha superato i 20 miliardi di euro all’anno, un onere che pesa ulteriormente su un tessuto imprenditoriale provato dalla crisi energetica e dalle fluttuazioni dei prezzi.

Il grido d’allerta di Confindustria

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha sottolineato che le imprese italiane continuano a subire un “spread energetico” che supera il 35%, con punte dell’80% rispetto ai costi sostenuti dalle aziende di altri Paesi europei. Questa disparità è stata definita da Bonomi come una “situazione insostenibile”, evidenziando la necessità di misure urgenti e incisive. La mancanza di attenzione da parte del governo e del Parlamento è stata giudicata “inaccettabile”, con la consapevolezza che si è persa un’altra occasione per implementare riforme in grado di alleviare il peso delle bollette per le imprese.

Proposte per un alleggerimento strutturale

Confindustria ha avanzato proposte a costo zero per un alleggerimento strutturale delle bollette energetiche. Tra le misure suggerite figurano l’estensione della riduzione degli oneri di sistema alle piccole e medie imprese (Pmi), la possibilità di stipulare contratti a lungo termine per la fornitura di energia attraverso il Gestore dei Servizi Energetici, e l’eliminazione dello spread tra il mercato europeo e quello italiano del gas, che grava per circa 1,3 miliardi di euro all’anno. Inoltre, è stata richiesta la rimozione dei vincoli per l’installazione di impianti rinnovabili nelle aree industriali, un tema già affrontato nel Decreto Agricoltura dello scorso anno.

La situazione attuale e le lacune del Decreto

Nonostante le proposte formulate, Confindustria ha lamentato che molte di esse sono state dichiarate inammissibili o ignorate. L’assenza di pareri da parte dei ministeri competenti ha aggravato ulteriormente la situazione, evidenziando un disinteresse verso le esigenze delle imprese. Il Decreto Bollette, infatti, non prevede misure specifiche per settori chiave come alimentare, tessile, farmaceutico, automotive e meccanico, rivelando le lacune nella strategia del governo per sostenere il Made in Italy.

L’associazione ha evidenziato che i consumi industriali italiani rappresentano il 42% del fabbisogno energetico nazionale, pari a 125 TWh. Questo dato sottolinea l’importanza di misure adeguate per garantire un costo energetico competitivo per le imprese, poiché il prezzo dell’energia è determinato principalmente dal costo dell’elettricità prodotta con gas naturale, attualmente tra le fonti più costose.

In un contesto europeo dove le politiche energetiche sono sempre più integrate e competitive, il ritardo dell’Italia nel garantire un costo energetico equo per le sue imprese potrebbe tradursi in una perdita di competitività con effetti a lungo termine sull’intera economia nazionale. Confindustria ha lanciato un appello affinché il governo prenda coscienza dell’urgenza della situazione e avvii una riflessione seria e immediata sulle politiche energetiche da adottare, per non compromettere ulteriormente il futuro del settore produttivo italiano.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi