OSAKA, 13 APR – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha inaugurato il Padiglione Italia all’Expo 2025, sottolineando l’importanza di questo evento per la presenza politica ed economica italiana in Giappone e in Asia. Il padiglione sarà un centro di business forum per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese e aumentare l’export, sfruttando il Made in Italy
Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka rappresenta un’importante opportunità per il rilancio del Made in Italy a livello internazionale. L’inaugurazione, avvenuta in presenza del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha messo in evidenza il valore strategico di questa iniziativa per la presenza italiana in Giappone e in tutta l’Asia. Durante la cerimonia, Tajani ha sottolineato che il padiglione non è solo uno spazio espositivo, ma un vero e proprio strumento per rafforzare la presenza politica ed economica italiana in un mercato cruciale.
Un’opportunità per il Made in Italy
L’Expo di Osaka, che si svolge dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, si presenta come un palcoscenico fondamentale per promuovere le eccellenze italiane. Tajani ha dichiarato: “Questo padiglione è una tessera fondamentale del mosaico Italia che stiamo costruendo e potenziando in tutto il mondo.” La manifestazione offre l’occasione di utilizzare la visibilità internazionale per promuovere non solo prodotti, ma anche la cultura italiana.
Creare un ambiente favorevole agli affari
La presenza italiana all’Expo punta a creare un ambiente favorevole agli affari, attraverso forum e incontri tra imprese. In un contesto di incertezze economiche e rischi di guerre commerciali, Tajani ha evidenziato l’importanza di incrementare l’export e rafforzare l’internazionalizzazione delle aziende italiane. “Con il nostro Made in Italy, possiamo abbattere le barriere tariffarie grazie alla qualità distintiva dei nostri prodotti,” ha aggiunto il ministro.
Networking internazionale e sinergie
L’Expo di Osaka rappresenta un’opportunità unica per il networking internazionale. La manifestazione attirerà milioni di visitatori da tutto il mondo, creando un contesto ideale per il rafforzamento delle relazioni commerciali e diplomatiche. Il governo italiano mira a creare sinergie con altri Paesi partecipanti, posizionando l’Italia come un attore chiave nel panorama economico asiatico.
Tajani ha messo in evidenza la necessità di una strategia a lungo termine per garantire che i benefici dell’Expo si traducano in opportunità concrete per le imprese italiane. La visione del governo è chiara: utilizzare l’Expo non solo come un’opportunità di visibilità, ma come un trampolino di lancio per una nuova era di cooperazione economica e commerciale con l’Asia.
“In questi momenti non dobbiamo perdere mai la testa”, ha dichiarato Tajani, richiamando l’importanza di una visione strategica per garantire il benessere di 60 milioni di italiani. Favorire l’export e promuovere l’internazionalizzazione sono obiettivi chiave per il governo italiano.
Investimenti e strategie per la crescita
Tajani ha messo in evidenza che l’export italiano ha già mostrato segnali di ripresa, ma per consolidare questa crescita è necessario un impegno costante e strategico. Investimenti in marketing e promozione, insieme alla creazione di alleanze con partner locali, sono fondamentali per penetrare i mercati asiatici. Il governo italiano sta inoltre lavorando per semplificare le procedure burocratiche che possono ostacolare le esportazioni.
La qualità dei prodotti italiani è riconosciuta a livello mondiale, ma è essenziale accompagnarla con una narrazione che racconti la storia dietro ogni prodotto. Il design italiano, famoso per la sua eleganza e funzionalità, e la tradizione gastronomica, che spazia dalla pasta artigianale ai vini pregiati, sono elementi chiave per attrarre consumatori stranieri. In questo contesto, il governo sta investendo in iniziative che promuovono il Made in Italy, valorizzando non solo il prodotto, ma anche il territorio e la cultura che lo circondano.