Categories: Economia

Ferrovie dello Stato, alta velocità anche nei conti: risultati record per il 2024

Il Cda di Ferrovie dello Stato ha approvato i conti al 31 dicembre 2024, evidenziando ricavi operativi di 16,5 miliardi e investimenti di 17,6 miliardi, il miglior risultato di sempre. L’Ebitda è di 2,2 miliardi (+1%), mentre l’Ebit è a 343 milioni (+1,5%). Fino ad ora, 12 miliardi sono stati spesi per il Pnrr, con gare per 15,2 miliardi già aggiudicate

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato i risultati finanziari del gruppo al 31 dicembre 2024, rivelando un quadro economico molto positivo. I ricavi operativi hanno raggiunto la cifra impressionante di 16,5 miliardi di euro, evidenziando una crescita significativa rispetto agli anni precedenti. Questo incremento è in gran parte attribuibile alle eccellenti performance del settore trasporto passeggeri, che continua a registrare un forte interesse da parte degli utenti, specialmente dopo il rilancio dei servizi post-pandemia.

Crescita degli investimenti tecnici

Un aspetto degno di nota è l’aumento degli investimenti tecnici, che nel 2024 sono saliti a 17,6 miliardi di euro, rispetto ai 16 miliardi del 2023. Questo rappresenta un impegno senza precedenti da parte del gruppo, con l’obiettivo di modernizzare e ampliare le infrastrutture ferroviarie del Paese. Le Ferrovie dello Stato hanno già speso 12 miliardi di euro per gli impegni legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), superando le previsioni iniziali.

Risultati finanziari e strategia

L’EBITDA si attesta intorno ai 2,2 miliardi di euro, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente, mentre l’EBIT ha raggiunto i 343 milioni di euro, mostrando una crescita dell’1,5%. Questi dati non solo confermano la solidità finanziaria del gruppo, ma evidenziano anche l’efficacia delle strategie adottate per migliorare l’efficienza operativa e la qualità dei servizi offerti.

Gare aggiudicate e impatto economico

Nel 2024, sono state aggiudicate gare per un valore complessivo di 15,2 miliardi di euro, un chiaro segno dello straordinario sforzo delle Ferrovie nel realizzare opere infrastrutturali strategiche. Questi investimenti hanno l’intento di migliorare il servizio di trasporto e potrebbero contribuire anche a stimolare l’occupazione e la crescita economica nelle diverse regioni italiane, sottolineando il ruolo cruciale delle Ferrovie dello Stato nello sviluppo del Paese.

Redazione

Recent Posts

Marzo 2025 è stato il secondo più caldo di sempre: temperature record

Marzo 2025 è stato il secondo marzo più caldo a livello globale, con una temperatura…

3 minuti ago

Bastano 50 euro per ottenere i numeri di telefono privati dei vertici dello Stato su Internet

Roma, 08 Aprile - Il Fatto Quotidiano rivela che i contatti personali dei vertici dello…

12 minuti ago

Morti 19 palestinesi nei recenti attacchi israeliani su Gaza

Gaza, 8 aprile - La Protezione Civile di Gaza, sotto il controllo di Hamas, ha…

25 minuti ago

Parigi: 200 pompieri per domare incendio in un impianto di riciclaggio

Un grave incendio ha colpito un impianto di riciclaggio nel 17mo arrondissement di Parigi, e…

10 ore ago

Corte suprema degli Stati Uniti sospende l’ordine di rimpatrio verso El Salvador

Il presidente della Corte Suprema Usa, John Roberts, ha sospeso la scadenza di rimpatrio per…

10 ore ago

“Ne vedremo delle belle”: chiusura anticipata, ultima puntata prevista il 12 aprile

Ne vedremo delle Belle chiude anticipatamente il 12 aprile, invece del previsto 19 aprile. Gli…

10 ore ago