Il mercato automobilistico tedesco sta attraversando un periodo di cambiamento significativo, con un aumento delle immatricolazioni di auto elettriche. Nonostante questo trend positivo per il settore, Tesla sta affrontando una crisi delle vendite nel Paese.
Nel mese di marzo 2025, in Germania sono state immatricolate 253.497 auto, con un calo del 3,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nonostante il calo generale, le immatricolazioni di veicoli elettrici continuano a crescere, evidenziando un trend positivo per la mobilità sostenibile.
Crescita delle auto elettriche in Germania
Il rapporto mensile del Kraftfahrt-Bundesamt (KBA), l’autorità federale tedesca per i trasporti, mostra che le auto elettriche rappresentano una porzione sempre più rilevante del mercato, con il 16,8% delle nuove immatricolazioni, un incremento del 35,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le auto ibride hanno visto una crescita del 22,1%, arrivando a rappresentare il 40% del totale. Al contrario, i veicoli a benzina e diesel stanno affrontando una crisi, con un calo delle immatricolazioni di auto a benzina del 29,4% e di quelle a diesel del 21,7%.
Le sfide di Tesla
Nonostante un contesto favorevole per le auto elettriche, Tesla sta affrontando sfide significative in Germania. Le vendite del marchio californiano hanno subito un crollo impressionante: -42,5% rispetto a marzo 2024 e -62,2% rispetto ai primi tre mesi del 2024. Questo calo ha sollevato interrogativi sulle strategie di mercato di Tesla e sulla sua capacità di mantenere la leadership nel settore delle auto elettriche. La crescente concorrenza da parte di produttori locali e internazionali, come Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz, sta mettendo sotto pressione il marchio.
La percezione del marchio e la concorrenza
La crescente disponibilità di alternative sul mercato, spesso a prezzi più competitivi, sta influenzando le scelte dei consumatori. Le case automobilistiche tradizionali stanno offrendo modelli con autonomie paragonabili e tecnologie avanzate, cambiando le dinamiche di mercato. Inoltre, la percezione del marchio Tesla potrebbe essere stata compromessa da recenti problematiche legate alla qualità e al servizio post-vendita, influenzando negativamente la fiducia dei consumatori. Anche il ruolo giocato da Elon Musk nell’amministrazione Trump potrebbe aver influito sulla reputazione del brand.