Trump propone uno sconto alla Cina per un accordo su TikTok, ma Pechino respinge l’offerta. ByteDance deve trovare un acquirente non cinese entro il 5 aprile, altrimenti subirà lo stop negli Stati Uniti per motivi di sicurezza.
Nel contesto di una crescente tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina, l’ex presidente Donald Trump ha recentemente avanzato un’offerta che prevede concessioni sui dazi doganali in cambio dell’approvazione cinese per la vendita delle attività statunitensi di TikTok, l’app di social media di proprietà della società cinese ByteDance. Tuttavia, questa proposta è stata immediatamente respinta da Pechino, evidenziando ulteriormente le divergenze tra le due potenze economiche.
La questione di TikTok è diventata un simbolo della lotta per l’influenza globale e per la sicurezza nazionale. Trump, parlando dallo Studio Ovale, ha dichiarato: “La Cina dovrà avere un ruolo nella vendita delle attività di TikTok; se approveranno questa transazione, forse concederò loro una piccola riduzione dei dazi doganali”. Questa affermazione sottolinea l’urgenza della situazione: ByteDance ha tempo fino al 5 aprile per trovare un acquirente non cinese per la piattaforma, altrimenti rischia di vedere bloccate le sue operazioni negli Stati Uniti per motivi di sicurezza nazionale. Questo ultimatum è stato esteso rispetto alla scadenza originale che doveva entrare in vigore a gennaio, grazie a una proroga concessa da Trump stesso.
Le preoccupazioni di Washington riguardo a TikTok non sono infondate. Le autorità statunitensi temono infatti che l’app possa essere utilizzata dal governo cinese per raccogliere dati sugli utenti americani e per influenzare l’opinione pubblica. Questa situazione ha spinto il governo a prendere in considerazione misure drastiche, come il divieto dell’app, un passo che avrebbe conseguenze significative non solo per ByteDance, ma anche per milioni di utenti americani che utilizzano quotidianamente la piattaforma.
La Reazione Della Cina
D’altra parte, la reazione della Cina non si è fatta attendere. Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha respinto l’offerta di Trump, affermando che i nuovi dazi statunitensi sulle auto importate violano le regole del commercio internazionale stabilite dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Guo ha sottolineato che le tariffe imposte “non aiuteranno gli Stati Uniti a risolvere i suoi problemi” e che le guerre commerciali “non avranno alcun vincitore”. Questa posizione chiara e ferma di Pechino riflette un atteggiamento di resistenza nei confronti delle pressioni statunitensi e una volontà di mantenere la propria sovranità economica.
Un Contesto Complesso
Il contesto di queste tensioni è complesso e radicato in anni di rivalità commerciale e geopolitica. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha visto l’applicazione di dazi su una vasta gamma di beni, con l’obiettivo dichiarato di ridurre il deficit commerciale americano e proteggere le industrie nazionali. Tuttavia, le misure protezionistiche hanno anche sollevato preoccupazioni tra gli esperti economici, che avvertono dei rischi di una crisi economica globale.
L’analisi dei dati economici mostra che, mentre gli Stati Uniti hanno cercato di limitare le importazioni dalla Cina, quest’ultima ha trovato nuovi mercati in altre regioni del mondo, diversificando le sue esportazioni e diminuendo la propria dipendenza dal mercato americano. Questo scenario ha portato a un continuo rialzo delle tensioni, con entrambe le nazioni pronte a difendere le proprie posizioni.
Le Dinamiche Interne
Inoltre, le dinamiche interne di entrambi i paesi giocano un ruolo cruciale. Negli Stati Uniti, l’opinione pubblica è sempre più sensibile alle questioni di sicurezza nazionale e alla protezione dei dati personali, elementi che Trump ha saputo sfruttare a proprio favore. In Cina, d’altro canto, il governo ha intensificato la retorica nazionalista, presentando le misure statunitensi come un attacco diretto alla sovranità cinese.
L’epilogo di questa vicenda è ancora incerto. Con la scadenza del 5 aprile che si avvicina rapidamente, le pressioni su ByteDance si intensificheranno, mentre le trattative tra le parti potrebbero subire ulteriori complicazioni. Resta da vedere come si evolverà questo confronto e quali saranno le ripercussioni per il futuro delle relazioni commerciali tra le due superpotenze.