La mappa interattiva della Nasa che mostra gli incendi degli ultimi 20 anni
I dati delle osservazioni del Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer
(Milano). C’è sempre qualcosa che brucia: gli incendi, innescati da fenomeni naturali o dolosi, per gestire terreni agricoli e pascoli o pulire la vegetazione, possono generare grandi quantità di inquinamento da fumo, rilasciare gas serra e degradare involontariamente gli ecosistemi. Ma gli incendi possono anche spazzare via il sottobosco morto e morente, il che può aiutare a ripristinare un ecosistema in buona salute. In molti ecosistemi, comprese le foreste boreali e le praterie, le piante si sono co-evolute con il fuoco e richiedono una combustione periodica per riprodursi.
Le mappe degli incendi mostrano le posizioni degli incendi attivi in tutto il mondo su base mensile. I dati arrivano dalle osservazioni del Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) sul satellite Terra della NASA. (e.pavin)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Segre: "Bambini sono sacri, non devono essere toccati" "Devono essere salvaguardati in Israele, Congo, Palestina,…
Segre: "Amore ti fa affrontare la vita quando sei odiata, presa di mira con parolacce…
Shoah, Segre: "Io l'ho visto come funzionava il genocidio: è preparato a tavolino" La senatrice…
Cinema, il regista Silvano Agosti: "Le sale cinematografiche dovrebbero chiamarsi musei" "Il cinema è stato…
Imprese a confronto per una transizione sostenibile vincente Criteri Esg e direttiva Csdr al centro…