I più ricchi negli Stati Uniti hanno ampliato la loro ricchezza, raggiungendo un record storico. Solo nel 2024, 19 famiglie hanno accumulato 1.000 miliardi di dollari, corrispondenti all’1,8% della ricchezza totale. Questo valore equivale a 2.600 miliardi di dollari
Nel 2024, il panorama economico degli Stati Uniti è caratterizzato da un fenomeno sorprendente: le 19 famiglie più facoltose del paese hanno accumulato una ricchezza straordinaria, con un incremento di 1.000 miliardi di dollari. Questo dato, riportato dal Wall Street Journal, rappresenta un aspetto significativo della crescente disparità economica, superando addirittura il PIL dell’intera Svizzera, un paese noto per la sua stabilità economica.
L’ascesa dei super-ricchi
Un’analisi condotta da Gabriel Zucman, rinomato economista dell’Università della California a Berkeley, mette in luce come la quota di ricchezza detenuta dallo 0,00001% della popolazione americana sia aumentata in modo esponenziale negli ultimi quarant’anni. Nel 1982, questo ristretto gruppo di famiglie possedeva solo lo 0,1% della ricchezza totale, ma nel 2023 la percentuale era già salita all’1,2%. Entro la fine del 2024, si prevede un ulteriore incremento fino all’1,8%, corrispondente a circa 2.600 miliardi di dollari.
Disuguaglianze economiche
La ricchezza complessiva delle famiglie statunitensi, stimata intorno ai 148.000 miliardi di dollari, ha visto una crescita generale, ma il divario tra i ricchi e il resto della popolazione è diventato sempre più marcato. Mentre il patrimonio netto medio è aumentato in linea con l’espansione dell’economia, l’incremento della ricchezza dei più abbienti ha superato di gran lunga quello degli altri gruppi di reddito. Ciò solleva importanti interrogativi sul futuro delle disuguaglianze economiche e sociali negli Stati Uniti.
Cause e implicazioni future
Le cause di questo fenomeno sono complesse e includono fattori come l’ottimizzazione fiscale, le politiche di investimento favorevoli e la crescente concentrazione di capitale in settori tecnologici e finanziari. Di fronte a tali sviluppi, la questione della giustizia economica e della redistribuzione della ricchezza potrebbe diventare un tema centrale nel dibattito pubblico e politico nei prossimi anni. La crescita di questa élite economica pone interrogativi cruciali sulla sostenibilità del modello capitalistico e sulla possibilità di una maggiore equità nel futuro.