Il gruppo FS Italiane ha annunciato un piano per un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento di 1 miliardo, questo progetto punta a espandere i collegamenti ferroviari in Europa, in linea con il Piano Strategico 2025-2029
Il Gruppo FS Italiane ha svelato un piano ambizioso per l’implementazione di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità (AV) che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento di ben 1 miliardo di euro, questo progetto si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029 del gruppo, mirato a potenziare i collegamenti ferroviari ad alta velocità in Europa, contribuendo così a una mobilità sempre più sostenibile e integrata.
Memorandum of Understanding con Evolyn
Uno degli aspetti più significativi di questo piano è il Memorandum of Understanding siglato tra FS Italiane e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla nota famiglia Cosmen. Questa alleanza non solo rafforza la partnership tra le due entità, ma offre anche l’opportunità di sfruttare le competenze spagnole nel settore dell’alta velocità, un campo in cui la Spagna ha dimostrato un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.
Vantaggi del nuovo collegamento
Il nuovo collegamento ferroviario tra Londra e Parigi non solo fornirà un’alternativa sostenibile ai viaggi aerei, ma contribuirà anche a una maggiore integrazione dei sistemi di trasporto europeo. Le proiezioni indicano che il servizio potrà ridurre notevolmente i tempi di viaggio tra le due capitali, rendendo la mobilità transfrontaliera più efficiente e accessibile. Questa rete ferroviaria ad alta velocità si allinea perfettamente con le politiche europee per la riduzione delle emissioni di carbonio e la promozione di modalità di trasporto più ecologiche.
Impegno verso un futuro sostenibile
Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane, ha evidenziato l’importanza di questo investimento, definendolo un passo decisivo per la creazione di una rete ferroviaria europea più competitiva e sostenibile. Questo progetto non solo rappresenta un’opportunità economica, ma anche un impegno verso un futuro in cui la mobilità è concepita con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica. Con l’obiettivo di rafforzare la leadership dell’Italia nel settore dell’alta velocità, il Gruppo FS si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei trasporti ferroviari europei.