Categories: Economia

Panetta: “Fondamentale come i dazi impatteranno sul dollaro”

Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha messo in luce un tema di cruciale importanza per l’assetto economico globale: l’impatto dei dazi commerciali sul ruolo del dollaro. Durante il suo intervento, Panetta ha sottolineato che le misure commerciali attuate dall’amministrazione statunitense, con particolare riferimento ai dazi voluti da Donald Trump, possono avere effetti significativi non solo sull’economia americana, ma anche sull’intero sistema monetario internazionale.

“C’è un argomento che sta acquisendo sempre più rilevanza, e cioè quale sarà l’impatto di tutto questo sul ruolo del dollaro, come le misure in discussione negli Usa possano influenzare il dollaro è argomento importantissimo”, ha detto il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al Festival dell’Economia a Trento riferendosi ai dazi dell’amministrazione Trump. “Ci si interroga sulle conseguenze di tutto questo sul sistema monetario internazionale. Perché l’economia mondiale, il suo assetto, i rapporti internazionali, le relazioni commerciali, si reggono sul ruolo fondamentale del dollaro nell’economia mondiale e dopo il dollaro vi è l’euro”, ha aggiunto Panetta.

Il ruolo del dollaro nell’economia globale

Secondo Panetta, la questione è di rilevanza crescente, poiché il dollaro rappresenta una delle colonne portanti dell’economia mondiale. La sua stabilità e il suo valore influenzano direttamente le relazioni commerciali e gli scambi internazionali. “Ci si interroga sulle conseguenze di tutto questo sul sistema monetario internazionale”, ha dichiarato, evidenziando come la centralità del dollaro si intersechi con l’euro, che segue come seconda valuta di riferimento nel contesto globale.

La situazione economica italiana

Il governatore ha quindi esaminato la situazione attuale dell’economia italiana, esprimendo la sua aspettativa riguardo a un possibile miglioramento del rating del Paese. “Non sono sorpreso, anzi me lo aspettavo”, ha affermato Panetta, riferendosi all’aumento della valutazione da parte di S&P. Ha spiegato che negli ultimi anni la gestione dei conti pubblici italiani è cambiata radicalmente, passando da una logica di spesa incontrollata a una più ragionata e sostenibile. Questo cambiamento ha contribuito a migliorare le condizioni della finanza pubblica, rendendo l’Italia non solo più stabile, ma anche un creditore nei confronti di altri Paesi.

L’importanza dell’euro e l’innovazione digitale

Un aspetto interessante del discorso di Panetta riguarda la moneta unica europea. Il governatore ha messo in evidenza come l’euro non solo rappresenti un valore economico, ma anche una forma di sovranità per i Paesi membri. “Se non ci fosse l’euro, avremmo tante monete molto meno rilevanti”, ha detto, sottolineando l’importanza di avere una valuta forte e riconosciuta a livello mondiale. L’euro, che rappresenta circa il 20% del Pil mondiale, ha permesso agli investitori di diversificare i propri portafogli, investendo in titoli di Stato di diversi Paesi europei, da quelli tedeschi a quelli italiani.

Panetta ha inoltre proposto l’idea di un titolo sovrano comune per l’Unione Europea, che faciliterebbe ulteriormente gli investimenti nel continente. “Se avessimo un titolo sovrano comune, sarebbe più facile per gli investitori investire in Europa”, ha affermato, evidenziando come questa misura potrebbe contribuire a un mercato dei capitali più integrato. Ha proposto anche la creazione di un mercato dei capitali unico europeo, che permetterebbe una maggiore diversificazione degli investimenti e un rafforzamento dell’euro a livello internazionale.

Nell’ambito della digitalizzazione, Panetta ha sollevato un tema di grande attualità: l’introduzione dell’euro digitale. “È arrivato il momento di farlo”, ha dichiarato, sottolineando che uno strumento di pagamento digitale emesso dalla banca centrale potrebbe integrare le forme tradizionali di valuta, come il contante. Secondo il governatore, l’euro digitale rappresenterebbe un’innovazione importante, accessibile a tutti e rispettosa della privacy degli utenti. Non si tratterebbe di una sostituzione delle attuali banconote, ma di un ampliamento delle possibilità di pagamento, in un contesto economico sempre più digitalizzato.

Conclusioni sul futuro economico

Panetta ha concluso il suo intervento richiamando l’importanza di un impulso politico nella creazione di infrastrutture di pagamento moderne e nella definizione di una normativa europea per finanziare le imprese. “L’impulso deve essere politico, dal Consiglio europeo e dagli Stati”, ha ribadito, evidenziando come le misure adottate a livello europeo possano rafforzare il ruolo dell’euro sul palcoscenico globale.

La discussione attorno a questi temi è più che mai attuale e rilevante, con la comunità internazionale che osserva attentamente l’evoluzione delle politiche commerciali e monetarie. I cambiamenti in corso potrebbero ridefinire non solo il futuro dell’economia italiana, ma anche la posizione del dollaro e dell’euro nel sistema monetario globale.

Redazione

Recent Posts

Serbia, scontri fra studenti e forze dell’ordine a Novi Sad: ferito il preside di una facoltà

Ostacolato anche l'arrivo di un'ambulanza Scontri tra manifestanti, forze dell'ordine e polizia a Novi Sad,…

5 minuti ago

Charles Leclerc da pilota a stilista per Ferrari, il pilota monegasco della “Rossa” debutta nel mondo della moda

Capsule collection creata con il Direttore Creativo dell'abbigliamento del Cavallino Rocco Iannone, debutterà a Monte…

20 minuti ago

Carceri, Delmastro: “A maggio nuovo direttore a Sollicciano”

Carceri, Delmastro: "A maggio nuovo direttore a Sollicciano" Il sottosegretario alla Giustizia: "In 2 anni…

27 minuti ago

Danimarca, PostNord dice addio alle cassette postali: da giugno via 1500 postazioni

Il servizio postale danese ridisegna il suo futuro, puntando esclusivamente all’ottimizzazione della logistica dei pacchi…

31 minuti ago

L’Ue invita a “monitorare e vigilare sull’uso dei dati da parte di Meta per l’addestramento dell’IA”

La vicepresidente della Commissione europea, Teresa Ribera: "Ma per ora nessun indizio su un mancato…

35 minuti ago

Neuchâtel, la città dove i medici prescrivono la visita ai musei come cura

Nel Cantone svizzero parte un progetto pilota che promuove il benessere psicofisico: l’arte e la…

36 minuti ago