Pensioni al minimo: il 53% degli assegni sotto i 750 euro, dati allarmanti dall'Osservatorio Inps - Pexels - Alanews.it
L’analisi delle pensioni al minimo fornisce uno spaccato allarmante della situazione economica dei pensionati in Italia. Secondo il report dell’Osservatorio INPS, al 1° gennaio 2025, ben il 53,5% delle pensioni risulta inferiore ai 750 euro mensili. Questo dato non è solo un numero, ma rappresenta una realtà difficile per milioni di famiglie, costrette a vivere con redditi minimi, spesso insufficienti a garantire un tenore di vita dignitoso.
L’INPS ha registrato un totale di 17.986.149 pensioni vigenti, suddivise in due categorie principali: il 76,1% di natura previdenziale e il 23,9% assistenziale. Questo riflette la crescente dipendenza dei pensionati dalle misure assistenziali, un segnale di allerta che richiede un’attenta analisi delle politiche sociali e previdenziali in atto nel nostro Paese.
L’importo complessivo annuo delle pensioni ammonta a 253,9 miliardi di euro, di cui 226,6 miliardi provengono da gestioni previdenziali e 27,3 miliardi da gestioni assistenziali. Questi numeri evidenziano come la spesa per le pensioni rappresenti una delle voci principali del bilancio pubblico. Inoltre, il 47,8% delle pensioni è distribuito nel Nord Italia, seguito dal 30,9% nel Sud e Isole e dal 19,3% nel Centro. Questo squilibrio territoriale evidenzia disuguaglianze economiche più ampie, con il Nord che beneficia di un sistema di welfare più robusto rispetto al Sud.
Un dato significativo è che il 46,4% delle pensioni e il 61,7% degli importi provengono dalle gestioni dei dipendenti privati, con il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) che assorbe il 43,8% del totale delle pensioni erogate. Le gestioni dei lavoratori autonomi, pur rappresentando una quota significativa con il 28,1% delle pensioni, mostrano come anche questa categoria stia affrontando sfide crescenti, con importi in pagamento pari solo al 24,6% del totale.
Particolarmente allarmante è il fatto che il 43,1% delle pensioni inferiori a 750 euro (circa 4,1 milioni di pensioni) sono legate a prestazioni per bassi redditi. Questo indica che una parte considerevole dei pensionati vive al di sotto della soglia di povertà, con conseguenze dirette sulla loro qualità della vita e sul benessere economico delle famiglie. Molti di questi pensionati si trovano a dover affrontare spese quotidiane crescenti, come quelle per la salute e l’abitazione, senza un adeguato supporto economico.
In sintesi, i dati forniti dall’Osservatorio INPS non sono solo un report statistico; rappresentano un’istantanea della condizione economica dei pensionati italiani e delle sfide che il nostro Paese deve affrontare. La crescente percentuale di pensioni al di sotto della soglia minima di sussistenza richiede un’attenzione urgente da parte delle istituzioni e della società civile, affinché si possano attuare interventi decisivi per garantire a tutti i cittadini un futuro dignitoso.
Meloni, Trump e Von der Leyen con le mani sporche di sangue: il corteo pro…
Tensione tra Forza Nuova e antifascisti: tra lanci di uova e saluti romani I due…
Forza Nuova, antifascisti arrivano vicino la sede per protestare Cori contro Roberto Fiore e Forza…
Forza Nuova apre una sede a piazza Bologna. Fiore: "Mi auguro che la Russia vinca…
La presidente di una fondazione co-fondata da Prince Harry ha accusato il duca di “molestie…
Arianna Meloni: "Una piccola donna ha risvegliato un popolo" "Sull'immigrazione l'Europa studia modello Albania per…