Diminuiscono le bollette di gas e luce | Pixabay @malerapaso - alanews
Bollette energetiche in calo per gli italiani: si prevede una riduzione del 10% per il gas a marzo e del 2,4% per la luce
Le bollette del gas e dell’energia elettrica stanno per subire una diminuzione significativa, offrendo una boccata d’ossigeno ai consumatori italiani. Secondo le stime, le tariffe del gas potrebbero registrare un calo del 10% e quelle dell’elettricità del 2,4% per il secondo trimestre dell’anno. L’annuncio ufficiale delle tariffe da parte di Arera è atteso per oggi, ma già da ieri è attivo un bonus da 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Le previsioni indicano un trend positivo, anche se i prezzi restano comunque superiori rispetto all’anno passato. Per il gas, si stima che il prezzo finale scenderà a circa 118 centesimi al metro cubo, rispetto ai 130,43 centesimi di febbraio. Questa variazione è principalmente attribuibile alla riduzione delle quotazioni nel mercato italiano all’ingrosso, che ha visto un calo del 19,4% rispetto al mese precedente.
Per quanto concerne l’energia elettrica, il ribasso del 2,4% si traduce in un costo medio di 16 centesimi al kilowattora. Anche in questo caso, è importante notare che i prezzi rimangono superiori rispetto al 2024, quando il prezzo medio si attestava a 10 centesimi per kilowattora.
Il bonus di 200 euro, recentemente introdotto, rappresenta un’importante misura di sostegno per le famiglie più vulnerabili. Questo contributo sarà erogato fino al 31 luglio in rate giornaliere di 1,64 euro e sarà assegnato automaticamente a chi già beneficia del bonus sociale. Questa iniziativa è parte di un più ampio intervento governativo volto a mitigare l’impatto delle spese energetiche sulle famiglie a basso reddito.
Le proiezioni per il futuro dei prezzi dell’energia sono ambivalenti. Secondo le attuali previsioni sui futures del gas al Ttf di Amsterdam, si anticipa che i prezzi rimarranno stabili fino a marzo 2026, con una possibile discesa a valori inferiori ai 40 euro per megawattora solo a partire da aprile dello stesso anno. Questo scenario potrebbe influenzare anche il costo dell’elettricità, che dipende in gran parte dal prezzo del gas.
In questo contesto di incertezze e prezzi ancora elevati, cresce la richiesta di assistenza professionale per la gestione delle utenze. L’associazione Consumerismo No Profit, insieme ad Assium, ha lanciato un appello per l’approvazione di un emendamento che prevede il riconoscimento della figura dell’utility manager. Questi professionisti avrebbero il compito di assistere i cittadini nella scelta delle migliori offerte e nella gestione delle forniture energetiche, contribuendo a difendere i consumatori da pratiche commerciali aggressive e contratti poco chiari.
Inoltre, un numero crescente di italiani sta diventando più consapevole delle proprie spese energetiche, portando a un aumento nel numero di cambi di fornitore. Un’indagine condotta da Consumerismo No Profit ha rivelato che nel 2024 oltre il 25% degli utenti domestici ha cambiato fornitore di energia elettrica, in crescita rispetto al 20,2% del 2023. Per quanto riguarda il gas, la quota di cambiamento è del 21,8%, rispetto al 16,3% dell’anno precedente. Questo trend evidenzia un crescente interesse da parte dei consumatori nel confrontare le offerte e cercare soluzioni più vantaggiose, spesso attraverso gruppi di acquisto collettivi.
La riduzione dei prezzi delle bollette è un segnale positivo per le famiglie italiane, che da tempo fronteggiano l’innalzamento dei costi energetici. Tuttavia, la strada verso una stabilità prolungata dei prezzi è ancora lunga e richiede attenzione sia da parte dei consumatori che delle istituzioni. In un mercato libero sempre più affollato, la consapevolezza e l’informazione diventano strumenti fondamentali per navigare tra le offerte e garantire un risparmio effettivo.
Riarmo, Furfaro: "Linea nel Pd è quella della segretaria, nessun disagio con questa piazza" "Riarmare…
Riarmo, Boccia: "Con M5S più punti in comune di quelli che ci dividono" "Oggi qui…
Riarmo, Tarquinio: "Contento che PD sia in piazza oggi, Schlein ha indicato via chiara" "Questo…
Riarmo, Acerbo (Rifondazione comunista): "Spero nel Pd si rafforzino posizioni per fronte pacifista" "Noi siamo…
Dazi, Sardone: "L'Europa non deve litigare con Usa" L'europarlamentare: "Siamo uniti nel centrodestra" Politica (Firenze).…
Congresso Lega, Crippa: "Ci aspettiamo una linea chiara su rapporto con Usa" Il vicesegretario: "L'Europa…