Chi siamo
Redazione
martedì 13 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Simulatore dell'INPS per calcolo ISEE

Simulatore dell'INPS per calcolo ISEE | Pixabay @Rafmaster - alanews

Simulatore INPS per il calcolo del nuovo ISEE: guida al funzionamento e utilizzo

di Redazione
10 Aprile 2025

L’Inps ha introdotto un simulatore online per il calcolo del nuovo ISEE, escludendo alcuni strumenti finanziari fino a 50 mila euro: ecco cosa c’è da sapere

A partire dal 3 aprile 2025, è entrata in vigore una rilevante modifica riguardante il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), frutto delle disposizioni contenute nella recente Legge di Bilancio. Una delle novità più significative è l’esclusione dal computo di alcuni strumenti finanziari, in particolare i titoli di Stato, fino a una soglia massima di 50.000 euro. Questa misura ha come obiettivo principale quello di rendere l’accesso alle prestazioni sociali più equo e accessibile, specialmente per le famiglie con redditi più elevati. Per facilitare i contribuenti in questo processo di calcolo, l’INPS ha introdotto un simulatore online che permette di stimare il nuovo valore dell’ISEE.

Il simulatore dell’INPS

Il simulatore dell’INPS è uno strumento innovativo e intuitivo, progettato per orientare i cittadini nella valutazione della propria situazione economica. Non è necessario avere credenziali digitali come SPID, CIE o PIN INPS per accedervi. Tuttavia, è fondamentale disporre di informazioni dettagliate sui redditi del proprio nucleo familiare, che possono essere reperite facilmente dal Modello 730 o dal Modello Redditi. Questo aspetto rende il simulatore accessibile anche a coloro che non hanno familiarità con i procedimenti digitali complessi.

Utilizzando il simulatore, gli utenti possono effettuare un confronto tra la propria situazione attuale e quella prospettata dopo l’applicazione delle nuove norme. Se il simulatore indica che il ricalcolo dell’ISEE possa risultare vantaggioso, il passo successivo consiste nel recarsi presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) per presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Quest’ultima permetterà di ottenere un’attestazione ufficiale e aggiornata, tenendo conto delle novità normative.

Riforme e vantaggi per le famiglie

Un aspetto importante da considerare è che, sebbene i titoli di Stato siano esclusi dal calcolo dell’ISEE, gli investimenti finanziari indiretti, come quelli effettuati tramite fondi comuni, continueranno a essere inclusi nel computo. Le istruzioni fornite dall’INPS specificano che per i depositi intestati ai membri del nucleo familiare, il dichiarante deve indicare il valore del saldo attivo al 31 dicembre dell’anno precedente alla presentazione della DSU, inclusa la giacenza media annua.

Questa riforma avvantaggerà principalmente le famiglie con redditi più elevati, poiché si prevede che l’impatto medio sulla prestazione sarà dello 0,23%, comportando un aumento delle spese per l’Assegno Unico di circa 44 milioni di euro. Ciò significa che un numero maggiore di famiglie potrà accedere a questa prestazione, oppure ricevere importi mensili più elevati. Le famiglie con figli iscritti all’università beneficeranno ulteriormente delle modifiche, in quanto le tasse universitarie sono calcolate in base all’ISEE.

Scadenze e procedure per l’ISEE 2025

Per quanto riguarda l’accesso alle prestazioni sociali agevolate, l’INPS ricorda che le DSU già presentate rimarranno valide fino alla scadenza naturale. Tuttavia, è possibile richiedere una nuova attestazione ISEE per escludere i titoli di Stato, sempre entro il limite di 50.000 euro. Importante è tenere presente che per l’Assegno Unico, il termine per presentare il modello aggiornato è fissato al 30 giugno 2025. Rispettando questa scadenza, le famiglie potranno recuperare gli arretrati a partire da marzo.

Infine, per ottenere l’ISEE 2025, i contribuenti hanno diverse opzioni. Possono compilare la DSU online attraverso i servizi dell’INPS, rivolgersi a un CAF per assistenza, oppure utilizzare l’ISEE precompilato fornito dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate, completando con l’autodichiarazione dei dati mancanti. Una volta inviata la DSU, il tempo medio di ricezione dell’ISEE completo è di circa dieci giorni. È quindi essenziale prepararsi con i documenti necessari, tra cui codice fiscale, documento d’identità e informazioni sui componenti del nucleo familiare, per facilitare il processo.

Related Posts

Sport

Sinner e la domanda sul papa: “Perché mi mettete in difficoltà? Magari, chi lo sa…”

12 Maggio 2025
Nello Musumeci
Politica

Musumeci chiede all’Unione Europea maggiore attenzione per la prevenzione dei rischi sismici

12 Maggio 2025
Conflitto israelo-palestinese
Esteri

Il messaggio dell’ambasciatore USA in Israele: “Ora inizio della fine della guerra”

12 Maggio 2025
Renzi sul referendum sul Jobs Act
Politica

Renzi: “Su Jobs Act referendum sul paleolitico, non avrà quorum”

12 Maggio 2025
Zelensky sui colloqui con la Russia in Turchia
Ultim'ora

Zelensky: l’incontro in Turchia come opportunità per la conclusione del conflitto

12 Maggio 2025
Il parassita che si traveste con le cellule umane uccise
Salute

C’è un parassita che si “traveste” indossando le cellule uccise: la scoperta

12 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi