Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Dei cassonetti della spazzatura

Dei cassonetti della spazzatura | Pixabay @efes - Alanews.it

Tari 2025, chi è esentato dal pagamento?

di Redazione
21 Marzo 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno fondamentale per la gestione della Tari, la tassa sui rifiuti che grava sui cittadini italiani. Con l’approvazione di un DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo, sono stati definiti i criteri per il riconoscimento del bonus Tari, una misura attesa da tempo che si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le politiche fiscali locali e nazionali. Questo articolo esplorerà chi può beneficiare di esenzioni e riduzioni sulla Tari, analizzando anche le novità introdotte per il 2025.

La Tari, acronimo di Tassa sui Rifiuti, è un tributo locale istituito per finanziare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il gettito di questa tassa è destinato esclusivamente a coprire i costi del servizio e non deve generare surplus per i comuni, che devono garantire un bilancio in pareggio. Ogni anno, i cittadini sono chiamati a versare questa tassa, ma ci sono casi in cui è possibile ottenere esenzioni o riduzioni. Le agevolazioni possono variare da comune a comune, ma nel 2025 si profila una maggiore uniformità grazie all’introduzione del bonus Tari a livello nazionale.

Bonus Tari 2025

Il bonus Tari 2025 rappresenta una novità significativa, poiché prevede una riduzione del 25% dell’importo per coloro che soddisfano specifici requisiti ISEE. Questi requisiti sono gli stessi previsti per i bonus sociali e comprendono:

  1. Un reddito di 9.530 euro per le famiglie standard;
  2. Un reddito di 20.000 euro per i nuclei familiari numerosi con almeno quattro figli.

Fino ad ora, l’applicazione di questo bonus è stata soggetta a criteri locali, creando disparità tra diversi comuni. Ora, con il DPCM del 21 gennaio 2025, si stabilisce un criterio uniforme, che dovrebbe garantire un accesso equo al beneficio per tutti i cittadini italiani.

Chi non paga la Tari?

Per comprendere chi è esentato dal pagamento della Tari, è fondamentale analizzare il presupposto dell’imposta stessa. La tassa si applica a chi possiede o detiene locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani. Tuttavia, non basta non abitare in un immobile per essere esentati dal pagamento. È necessario dimostrare che l’immobile sia inidoneo a produrre rifiuti, il che significa che deve essere privo di mobilio e utenze domestiche attive. Per esempio, una casa disabitata con utenze attive o arredi non può beneficiare dell’esenzione.

Inoltre, le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, così come le aree comuni condominiali non occupate in via esclusiva, non sono soggette a Tari. La legge prevede anche agevolazioni obbligatorie in caso di disservizi, alle quali si affiancano altre facoltative, lasciate alla discrezione dei comuni.

Esenzione per la casa disabitata

Un caso frequente è quello della casa disabitata. Qualora un immobile non venga utilizzato, il proprietario può richiedere l’esenzione dalla Tari, ma a condizione che all’interno non siano attive le utenze di gas, luce e acqua e che non siano presenti arredi. La presenza anche di un solo mobile o di una utenza attiva impedisce l’accesso a questa agevolazione. Pertanto, è fondamentale che il contribuente possa dimostrare l’inidoneità dell’immobile a ospitare persone.

In sintesi, per ottenere l’esenzione dalla Tari, è necessario:

  1. Dimostrare l’assenza di utenze attive;
  2. Dimostrare l’assenza di mobili all’interno dell’immobile.

Tari 2025 e seconda casa

Il discorso si complica per le seconde case, utilizzate solo per brevi periodi dell’anno. In questo caso, la Tari si paga, ma con una riduzione che può variare in base alle delibere comunali. Per i non residenti, che trascorrono la maggior parte dell’anno in un’altra abitazione, i comuni sono tenuti ad applicare una riduzione dell’imposta. La legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità per i comuni di stabilire esenzioni o riduzioni per abitazioni utilizzate a scopo stagionale o per uso discontinuo.

Esenzione per chi vive in affitto

Un altro punto cruciale è il pagamento della Tari da parte degli inquilini. La normativa stabilisce che l’inquilino è tenuto a pagare la Tari se la sua permanenza nell’immobile supera i sei mesi. Se invece l’occupazione è inferiore, il pagamento della tassa rimane a carico del proprietario. Questa distinzione è importante, poiché può influenzare notevolmente la gestione delle spese per entrambe le parti coinvolte.

Riduzioni e agevolazioni

Oltre alle esenzioni, la legge offre anche la possibilità di richiedere riduzioni della Tari in specifiche circostanze. Le esenzioni obbligatorie riguardano casi in cui il servizio di raccolta non viene effettuato regolarmente o quando i cassonetti sono troppo distanti dall’abitazione del contribuente. In tali situazioni, la Tari può essere ridotta fino all’80%. Le riduzioni possono essere applicate anche in caso di interruzioni del servizio, per esempio per motivi sindacali o emergenze sanitarie.

Chiarimenti e interpretazioni

È importante sottolineare che, nonostante le normative siano state messe in chiaro, le interpretazioni possono variare notevolmente da comune a comune. Le delibere locali, spesso poco chiare, possono generare confusione e portare a situazioni di ingiustizia. Pertanto, è consigliabile che i cittadini si informino presso i propri comuni di residenza per chiarire eventuali dubbi sulla propria situazione fiscale e per comprendere appieno le opportunità di esenzione e riduzione della Tari.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi