Trenitalia lancia Smart Refund, il servizio di rimborso rapido per i ritardi. Grazie alla tecnologia di blockchain e smart contract, il processo diventa immediato. I passeggeri di Frecce e Intercity possono scegliere tra rimborso o voucher per il risarcimento.
Trenitalia ha recentemente introdotto un servizio innovativo chiamato Smart Refund, che ha il potenziale di trasformare radicalmente la gestione dei rimborsi per i passeggeri delle Frecce e degli Intercity. Questo nuovo sistema rappresenta un passo importante verso l’innovazione nel settore ferroviario, rendendo le pratiche di indennizzo in caso di ritardi molto più semplici e veloci. Realizzato in collaborazione con Trakti, una startup trentina che ha vinto il programma Open Italy di Elis, Smart Refund utilizza tecnologie avanzate come la blockchain e gli smart contract, assicurando un processo di rimborso non solo più rapido, ma anche più trasparente.
Come funziona il servizio
Il servizio Smart Refund è stato progettato per semplificare la richiesta di rimborso. I passeggeri possono accedere al servizio tramite il sito web di Trenitalia o l’app dedicata, nella sezione “Info e Assistenza”. Una volta effettuato l’accesso, il cliente deve inserire il proprio indirizzo email e, dopo aver ricevuto un codice OTP (One Time Password), può procedere con la richiesta di rimborso. La vera innovazione è che l’importo dovuto viene erogato in modo immediato, eliminando le lunghe attese.
La piattaforma è in grado di gestire un elevato numero di richieste simultaneamente, riducendo drasticamente i tempi di attesa. Da settembre a oggi, Smart Refund ha già elaborato oltre 200.000 richieste, con un tempo medio di risoluzione di soli 25 secondi. Questo è un risultato notevole, considerando che Trenitalia è la prima azienda ferroviaria al mondo a integrare la tecnologia blockchain nel proprio sistema di customer care, creando un ambiente di lavoro più efficiente e sicuro.
Vantaggi per i passeggeri
Uno dei principali vantaggi di Smart Refund è l’automazione del monitoraggio e della certificazione dei dati di viaggio. Questo significa che il calcolo di rimborso o voucher può avvenire in modo istantaneo, seguendo le regole stabilite dal contratto di viaggio e dalle normative vigenti. Trenitalia sottolinea che questo servizio non solo accelera il processo di rimborso, ma aumenta anche la trasparenza, consentendo ai clienti di seguire lo stato della propria richiesta attraverso una dashboard privata.
Rimborsi e indennizzi: le regole
Le regole relative ai rimborsi variano a seconda della durata del ritardo e del tipo di biglietto. In particolare:
- Un indennizzo del 25% è previsto per ritardi compresi tra 60 e 119 minuti, per biglietti di importo pari almeno a 16 euro.
- Un indennizzo del 50% è previsto per ritardi pari o superiori a 120 minuti, per biglietti di importo pari almeno a 8 euro.
- Non è previsto alcun rimborso se l’importo del biglietto è inferiore ai 4 euro o per i possessori di biglietti gratuiti.
In caso di sciopero, i passeggeri hanno diritto al rimborso integrale del biglietto non utilizzato, se decidono di non viaggiare.
L’importanza dell’innovazione tecnologica
Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, ha dichiarato che l’introduzione di Smart Refund rappresenta un impegno concreto dell’azienda nel fornire soluzioni sempre più efficienti e pratiche per i passeggeri. “L’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l’esperienza del cliente”, ha affermato Strisciuglio, evidenziando come questo servizio non solo velocizzi il processo di rimborso, ma lo renda anche più sicuro e trasparente.
Conclusioni sul futuro del servizio
Il lancio di Smart Refund rappresenta una risposta significativa alle esigenze dei viaggiatori moderni, sempre più orientati verso servizi che combinano velocità e trasparenza. Con l’adozione di tecnologie avanzate, Trenitalia si posiziona come un leader nel settore ferroviario, offrendo ai propri clienti un’esperienza di viaggio più fluida e soddisfacente. La direzione presa dall’azienda sembra promettere una continua evoluzione dei servizi offerti, con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualità del trasporto ferroviario in Italia.