(Roma). “Alla luce delle nuove condizioni macroeconomiche il deficit avuto in eredità è del 2%. Da questo il governo parte per la manovra di bilancio. Con gli investimenti pubblici di 15 miliardi si parte dal 2,2 per cento. Riteniamo importante comunque la riduzione del debito pubblico che va affrontato per liberare spazi di bilancio. Assicureremo dal prossimo anno una riduzione del debito. In questo modo onoreremo gli impegni presi: aumento della crescita e riduzione del debito. Se mettiamo alle cifre e partiamo dal 2% evidentemente pur con un deficit che ci allontana dall’Ue non mi pare si possa delineare, da questa manovra, un governo dalla finanza allegra o che fa saltare i conti pubblici per far spazio alle promesse”. (Giuliano Rosciarelli/alanews)
Bollette, Schlein: "Governo ignora che in Italia abbiamo costo più alto d'Europa" L'intervento della segretaria…
Papa Francesco: decine di fedeli in preghiera davanti al Gemelli per la lettura del Rosario…
Il Vescovo Giuliodori: "Preghiamo con speranza per la guarigione del Santo Padre" Nel pomeriggio ha…
Stati generali del vino, Lollobrigida: "L'abuso di acqua può portare alla morte" Il ministro dell'Agricoltura…
Apple ha recentemente rivelato un ambizioso piano di investimento che prevede l'iniezione di 500 miliardi…