Il gruppo di Prada ha acquistato lo storico brand per 1,25 miliardi di euro, entrando nella top 10 delle operazioni di acquisizione in Italia
1,25 miliardi di euro è una bella cifra, ma non la più alta mai spesa da un’azienda italiana per un’acquisizione. L’operazione Prada-Versace si attesta al nono posto, ecco una lista delle 10 acquisizioni più costose avvenute in Italia, ordinate per valore:
- Acquisizione di FiberCop da parte di KKR: Nel 2023, KKR ha acquisito FiberCop, la divisione di rete fissa di Telecom Italia, per 21,7 miliardi di euro.
- Offerta di UniCredit per Banco BPM: Nel 2024, UniCredit ha presentato un’offerta di acquisizione per Banco BPM del valore di 10 miliardi di euro.
- Acquisizione di Mediobanca da parte di Monte dei Paschi di Siena: Nel 2024, Monte dei Paschi di Siena ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto per Mediobanca del valore di 13,3 miliardi di euro.
- Acquisizione di Magneti Marelli da parte di KKR: Nel 2019, KKR ha acquisito Magneti Marelli, fornitore di componenti automobilistici, per 5,8 miliardi di euro.
- Acquisizione degli asset upstream di ExxonMobil nel Mare del Nord da parte di Vår Energy: Nel 2019, Vår Energy, partecipata da Eni, ha acquisito gli asset upstream di ExxonMobil nel Mare del Nord per 4,5 miliardi di dollari.
- Fusione tra Dufry e Autogrill: Nel 2023, la fusione tra il gruppo svizzero Dufry e Autogrill è stata valutata 3,7 miliardi di euro.
- Acquisizione di Grand Marnier da parte di Campari Group: Nel 2016, Campari Group ha acquisito Grand Marnier per una cifra significativa (l’importo esatto non è specificato).
- Acquisizione di General Cable da parte di Prysmian: Nel 2017, Prysmian ha acquisito l’americana General Cable per circa 3 miliardi di dollari.
- Acquisizione di Versace da parte di Prada: Nel 2025, Prada ha acquisito Versace per 1,375 miliardi di dollari.
- Acquisizione di Amryt Pharma da parte di Chiesi Farmaceutici: Nel 2023, Chiesi Farmaceutici ha acquisito Amryt Pharma per 1,48 miliardi di dollari.
Queste operazioni evidenziano l’importanza delle acquisizioni nel panorama economico italiano, coinvolgendo diversi settori e attori sia nazionali che internazionali.