Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Arrestato il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale oppositore di Erdogan

Arrestato il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale oppositore di Erdogan | REUTERS/Murad Sezer/Foto d’archivio - alanews.it

Arrestato il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale oppositore di Erdogan

di Redazione
19 Marzo 2025

Nella mattina di mercoledì 13 marzo 2025, la Turchia ha vissuto un evento politico di grande rilievo: l’arresto di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e figura di spicco dell’opposizione al presidente Recep Tayyip Erdogan. L’irruzione della polizia nella sua abitazione ha dato il via a una serie di operazioni che hanno scosso l’intero panorama politico turco. Imamoglu è attualmente sotto inchiesta per un presunto caso di corruzione, insieme a un gruppo di altre persone, tra cui giornalisti e imprenditori.

Le accuse nei confronti di Imamoglu si estendono oltre la corruzione; egli è anche accusato di avere legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), un’organizzazione considerata terroristica dallo stato turco. Questo tipo di accusa è stato frequentemente utilizzato dal governo per giustificare la repressione degli avversari politici, creando un clima di paura e incertezze nel panorama politico nazionale. La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che il PKK aveva recentemente annunciato un cessate il fuoco, suscitando polemiche sulle reali intenzioni del governo turco nei confronti della minoranza curda.

La carriera politica di Imamoglu

Imamoglu, 53 anni, ha assunto la carica di sindaco di Istanbul nel 2019, dopo una vittoria storica che ha segnato la fine di un dominio di 25 anni del Partito Giustizia e Sviluppo (AKP) di Erdogan. La sua elezione è stata vista come un simbolo di speranza per l’opposizione, capace di attrarre consensi oltre le tradizionali basi del centrosinistra. La sua recente candidatura alle primarie del CHP, il partito di opposizione, lo posiziona come un chiaro contendente alle prossime elezioni presidenziali del 2028. Tuttavia, l’arresto di Imamoglu è interpretato come un tentativo di Erdogan di ostacolare la sua carriera politica e di mantenere il controllo sulla scena politica turca.

Reazioni e conseguenze

La notte precedente all’arresto, la dimora di Imamoglu è stata perquisita, suscitando preoccupazione tra i suoi sostenitori. In un video pubblicato su X, il social media precedentemente noto come Twitter, Imamoglu ha mostrato il suo stato d’animo mentre si preparava all’arresto, indossando una cravatta e rivolgendosi ai suoi seguaci con un messaggio di speranza e determinazione. La sua reazione ha colpito l’opinione pubblica, facendolo apparire come una figura resiliente di fronte alle avversità.

La reazione del Partito Popolare Repubblicano (CHP) e di altre forze politiche di opposizione è stata immediata e veemente. Özgür Özel, segretario del CHP, ha definito l’arresto di Imamoglu come un “golpe contro il nostro prossimo presidente”, evidenziando il deterioramento della democrazia in Turchia. Anche Tülay Hatimoğulları, leader del Partito Democratico dei Popoli (HDP), ha condannato la repressione, sottolineando l’importanza della solidarietà tra le forze politiche di opposizione. Le autorità turche hanno risposto chiudendo al traffico diverse strade di Istanbul e vietando le manifestazioni per un periodo di quattro giorni, cercando di prevenire una possibile ondata di proteste a sostegno di Imamoglu.

Un futuro incerto

Imamoglu non è nuovo a controversie legali che molti dei suoi sostenitori considerano politicamente motivate. Nel 2022, era stato condannato a due anni di carcere per aver oltraggiato alcuni funzionari del Consiglio Elettorale turco. Sebbene abbia presentato ricorso, la possibilità che la sentenza venga confermata potrebbe comportare la sua esclusione dalle prossime elezioni presidenziali. Inoltre, l’invalidazione del suo diploma di laurea da parte dell’Università di Istanbul è stata interpretata come un ulteriore tentativo di ostacolarlo.

Il percorso politico di Imamoglu è stato caratterizzato da una crescente notorietà, grazie alla sua capacità di comunicare direttamente con i cittadini e di affrontare i problemi della metropoli turca. La sua amministrazione ha portato avanti progetti significativi per modernizzare Istanbul, affrontando questioni come il trasporto pubblico e l’urbanizzazione. Tuttavia, Erdogan ha cercato di appropriarsi dei meriti di tali iniziative, alimentando una campagna di discredito nei confronti del sindaco.

Le prossime elezioni presidenziali, fissate per il 2028, potrebbero subire cambiamenti, con la possibilità di un anticipo della data. Questa mossa potrebbe consentire a Erdogan di ricandidarsi, nonostante abbia già esaurito il numero di mandati permessi. La situazione politica in Turchia è in continua evoluzione, e l’arresto di Imamoglu solleva interrogativi non solo sulle dinamiche di potere all’interno del paese, ma anche sul futuro della democrazia turca. La reazione della comunità internazionale e l’atteggiamento della popolazione saranno cruciali nei prossimi giorni e settimane. La figura di Imamoglu rappresenta una speranza per molti turchi, e il suo arresto potrebbe trasformarsi in un catalizzatore per mobilitare le forze di opposizione contro un regime sempre più autoritario.

Related Posts

Cronaca

Napoli, una parata di clown nel cuore della città per ‘clownterapia’

9 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, il racconto dell’elezione: la fumata bianca, la gioia, l’affaccio da San Pietro

9 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, la gioia dei fedeli in Piazza San Pietro vista dall’alto

8 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, l’Urbi er Orbi e l’indulgenza plenaria

8 Maggio 2025
Politica

Papa Leone XIV: “Dio ci vuole bene, il male non vincerà, Chiesa cerchi pace”

8 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV: “La pace sia con voi,

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi