Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
François Bayrou

François Bayrou | | Photo by Régions Démocrates 2010 licensed under CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en) - Alanews.it

Bayrou parla delle violenze subite dalla figlia: “Sono una pugnalata al cuore”

di Redazione
23 Aprile 2025

Parigi, 23 aprile – Il premier francese Francois Bayrou ha espresso profondo dolore dopo le rivelazioni della figlia Hélène Perlant, che ha da poco raccontato di essere stata vittima di violenze durante un campus estivo di un’istituzione religiosa. Nel suo libro, Perlant racconta di esperienze traumatiche a 14 anni, collegandole a casi di pedofilia. Bayrou afferma di non essere mai stato informato di quanto avvenuto

Il recente sfogo di Hélène Perlant, figlia del premier francese François Bayrou, ha scosso l’opinione pubblica, portando alla luce una realtà drammatica e dolorosa. In un’intervista a Paris-Match, Perlant ha rivelato di essere stata vittima di violenze all’età di 14 anni, durante un campus estivo organizzato dall’istituto religioso Notre-Dame de Bétharram. Questo istituto, già noto per i suoi legami con scandali di pedofilia, ha riacceso un dibattito sulle responsabilità delle istituzioni religiose e sulla protezione delle vittime.

La reazione di François Bayrou

François Bayrou ha espresso il suo profondo dolore per le rivelazioni della figlia, dichiarando: “In quanto padre di famiglia, è una pugnalata al cuore“. Le sue parole riflettono un sentimento di impotenza e una forte empatia verso le vittime di abusi. Il premier ha sottolineato l’importanza di non abbandonare chi ha vissuto esperienze traumatiche, affermando: “Oggi penso alle vittime. Non voglio abbandonarle”. Questo impegno personale e politico evidenzia la necessità di affrontare il problema delle violenze all’interno delle istituzioni religiose.

Un problema sistemico

Bayrou, che ha ricoperto il ruolo di ministro dell’Istruzione, ha affermato di non essere mai stato a conoscenza degli abusi avvenuti nell’istituto di Bétharram, nonostante circa 200 ex alunni abbiano denunciato violenze fisiche e sessuali. Ciò solleva interrogativi su un problema sistemico di silenzio e omertà che ha caratterizzato la gestione delle denunce all’interno delle istituzioni religiose. La mancanza di trasparenza e di responsabilità è un tema cruciale che richiede un’analisi approfondita.

La questione della sicurezza nelle scuole cattoliche

L’istituto di Bétharram, fondato nel 1837 e ben noto nell’area dei Pirenei, è stato frequentato da molti figli di Bayrou, e la moglie del premier vi ha anche insegnato catechismo. La rivelazione di Hélène Perlant non solo segna un momento personale doloroso per la famiglia Bayrou, ma solleva interrogativi fondamentali sulla sicurezza e protezione dei giovani all’interno delle strutture educative religiose. La questione delle violenze nelle scuole cattoliche continua a essere un tema scottante in Francia, richiedendo misure concrete per garantire la tutela delle vittime e prevenire futuri abusi.

Tags: apertura

Related Posts

Licia Ronzulli
Politica

Papa Leone XIV è contrario a Donald Trump? Ronzulli: “Non mischierei sacro e profano”

9 Maggio 2025
Un medico
Cronaca

Milano, medico condannato a 10 anni di carcere per abusi su 9 giovani pazienti

9 Maggio 2025
Leone XIV e Sergio Mattarella
Cronaca

Dimmi chi ti ricorda Papa Leone XIV e ti dirò chi sei: le somiglianze individuate nelle ultime ore

9 Maggio 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Trump evoca una riduzione dei dazi sulla Cina fino ad assestarli all’80%

9 Maggio 2025
Il presidente francese Emmanuel Macron
Esteri

Macron sottolinea l’importanza di difendere e costruire l’Europa come un tesoro di pace

9 Maggio 2025
Laura Loomer
Esteri

La trumpiana Loomer critica Papa Leone XIV definendolo marxista e sostenitore della cultura woke

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi