Pechino ha lanciato la prima mezza maratona mondiale con robot umanoidi a E-Town, evidenziando la spinta della Cina nella tecnologia avanzata. Ventuno team partecipano, tra cui Unitree Robotics e Engineairobot, per un futuro innovativo nella robotica.
Pechino ha recentemente ospitato un evento straordinario: la prima mezza maratona al mondo in cui i protagonisti principali sono stati robot umanoidi. Questo evento innovativo si è svolto a E-Town, un polo produttivo high-tech che incarna l’ambizione della Cina di diventare un leader globale nella tecnologia avanzata. L’iniziativa, considerata pionieristica, ha l’obiettivo di testare le capacità dei robot bipedi in condizioni reali, rappresentando un passo significativo verso l’innovazione tecnologica.
Partecipanti e robot in gara
Alla competizione hanno preso parte 21 team, ognuno composto da un robot umanoide e da un massimo di tre accompagnatori umani, tra ingegneri e operatori. Tra i nomi di spicco partecipanti, troviamo Unitree Robotics con il suo modello G1, Engineairobot con PM01 e Leju con Kuavo. I robot hanno affrontato un percorso di 21,1 chilometri, dimostrando le loro abilità in un contesto altamente competitivo.
Robot distintivi
Tra i partecipanti, Tiangong Ultra si è distinto come il più alto, con un’altezza di 1,8 metri e un peso di 52 chilogrammi. Questo robot, sviluppato dal Centro di Innovazione della Robotica IA, è capace di raggiungere una velocità media di 10 km/h e una massima di 12 km/h. È progettato per superare ostacoli come pendii e scale, dimostrando una notevole adattabilità su diverse superfici, tra cui erba, ghiaia e sabbia. Come ha spiegato Wei Jiaxin, responsabile delle pubbliche relazioni del centro, Tiangong Ultra rappresenta un esempio di tecnologia robotica avanzata.
Un altro concorrente interessante è Little Giant, un robot del Politecnico di Pechino, che, sebbene alto solo 75 centimetri, è dotato di caviglie con motori articolati e suole in gomma, ideali per affrontare terreni difficili. Anche altri sviluppatori, come Lingbao Casbot e Noetix Robotics, hanno portato i loro atleti metalmeccanici a questa sfida.
Regole della competizione
Le regole della competizione sono rigorose: ogni squadra deve completare il percorso senza sostituire le batterie, pena una penalità di tempo. Questo aspetto rende la gara non solo una prova di velocità, ma anche di strategia e ingegneria.
La Cina sta investendo ingenti risorse per affermarsi nei settori dell’intelligenza artificiale e della robotica, competendo direttamente con gli Stati Uniti per la leadership globale. Questo evento rappresenta un chiaro segnale della determinazione cinese nel voler essere alla frontiera dell’innovazione tecnologica, aprendo la strada a futuri sviluppi in un campo in continua evoluzione.