Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il simbolo dell'Onu

Il simbolo dell'Onu | Pixabay @LewisTsePuiLung - alanews.it

Crisi alimentare in Congo, l’Onu avverte: “2,3 milioni di persone rischiano di morire di fame”

di Redazione
16 Aprile 2025

Quasi 10 mila persone sono state costrette a sfollare nella provincia del Tanganica, nella Repubblica Democratica del Congo, a causa di gravi inondazioni. L’UNHCR avverte che 2,3 milioni rischiano la fame e ci sono timori di epidemie come il colera. Urge assistenza umanitaria.

La Repubblica Democratica del Congo si trova attualmente in una crisi umanitaria senza precedenti, con stime che indicano che circa 2,3 milioni di persone sono a rischio di morte per fame nei prossimi mesi. Questo drammatico scenario è aggravato da conflitti armati e catastrofi naturali, che continuano a devastare le vite di milioni di cittadini congolesi. È fondamentale comprendere le cause di questa emergenza e le misure necessarie per affrontarla.

Le inondazioni e il conflitto armato

Le recenti piogge torrenziali hanno provocato gravi inondazioni nella provincia del Tanganica, costringendo quasi 10 mila persone a lasciare le proprie abitazioni. Il fiume Rugumba ha rotto gli argini, allagando vasti territori nei comuni di Kalemie e Nyunzu. Le inondazioni hanno distrutto case, scuole e terreni agricoli, aggravando una situazione alimentare già critica. Da gennaio, oltre 50.000 persone sono fuggite dalle violenze nel vicino Sud Kivu, aumentando ulteriormente le pressioni sulle comunità vulnerabili.

Impatto sulla sicurezza alimentare

Le inondazioni hanno spazzato via coltivazioni fondamentali come manioca, mais e arachidi, essenziali per la sussistenza locale. La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza di acque stagnanti, che hanno sollevato preoccupazioni per un possibile scoppio di epidemie. Nel Tanganica, i casi di colera segnalati sono già sei volte superiori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo scenario mette a rischio non solo la sicurezza alimentare, ma anche la salute pubblica della popolazione.

Risposta umanitaria e necessità urgenti

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e le organizzazioni umanitarie stanno cercando di fornire assistenza d’emergenza, offrendo riparo, acqua potabile, cibo e cure mediche ai sopravvissuti. Tuttavia, la gravità della situazione richiede un intervento urgente per prevenire una catastrofe alimentare nelle province colpite dal conflitto, tra cui Sud Kivu, Nord Kivu, Ituri e Tanganica. È essenziale che le organizzazioni internazionali e i governi mobilitino risorse e supporto per affrontare questa crisi e garantire che milioni di persone non siano lasciate sole davanti a una tragedia imminente.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi