Il governo del Kenya accoglie favorevolmente i dazi internazionali imposti da Donald Trump: le parole del ministro Lee Kinyanjui
Il governo del Kenya ha accolto con favore i nuovi dazi del 10% imposti da Donald Trump sulle esportazioni, vedendo in questa misura una opportunità di crescita economica. Secondo il ministro del Commercio e dell’Industria, Lee Kinyanjui, queste tariffe possono rappresentare una chance unica per il paese, soprattutto rispetto ai concorrenti nel settore tessile come Vietnam, Sri Lanka e Bangladesh.
Un’opportunità da sfruttare
In una recente dichiarazione, Kinyanjui ha evidenziato come i dazi statunitensi possano essere considerati un ostacolo superabile piuttosto che una barriera insormontabile. Nonostante le sfide, il ministro è fiducioso che il Kenya possa trarre vantaggio dalla situazione attuale, poiché i suoi principali concorrenti si trovano ad affrontare tariffe ben più elevate. “Con le giuste strategie e risorse, il Kenya ha la possibilità di emergere come un attore globale significativo“, ha dichiarato Kinyanjui, sottolineando l’importanza di una forza lavoro competitiva e di un approccio strategico.
Settori in crescita
Il ministro ha esortato altri settori, come quello dell’abbigliamento, della pelletteria e dell’agroalimentare, a sfruttare questa opportunità. Con l’aumento dei costi nei paesi concorrenti, il Kenya potrebbe posizionarsi come fornitore preferenziale per i mercati statunitensi. Questo scenario potrebbe portare a un incremento delle esportazioni e alla creazione di posti di lavoro all’interno del paese, contribuendo così a una crescita sostenibile.
Una strategia a lungo termine
Le tariffe imposte da Trump fanno parte di una strategia più ampia per proteggere l’industria americana, ma offrono anche l’opportunità di rivalutare le proprie catene di approvvigionamento. Secondo esperti economici, il Kenya potrebbe beneficiare dell’aumento della domanda di prodotti a prezzi competitivi, mentre i suoi concorrenti si trovano ad affrontare sfide maggiori. In questo contesto, le aziende keniote dovranno investire in innovazione e qualità per distinguersi nel mercato globale. La capacità del Kenya di adattarsi e rispondere a queste sfide sarà fondamentale per determinare il suo successo economico nei prossimi anni.