Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un lingotto d'oro

Un lingotto d'oro | Pixabay @Erik - alanews.it

Deforestazione in Amazzonia: 4200 ettari distrutti per l’estrazione dell’oro, secondo un rapporto di Greenpeace

di Redazione
8 Aprile 2025

L’estrazione illegale di oro continua a devastare l’Amazzonia, secondo un nuovo rapporto di Greenpeace, nonostante gli sforzi dei governi per contrastarla. Nonostante gli sforzi governativi, l’attività mineraria si è spostata, causando la distruzione di 4.219 ettari di foresta. Italia tra le prime dieci destinazioni per l’export di oro brasiliano.

Un nuovo rapporto di Greenpeace lancia un allarme sull’estrazione illegale di oro in Amazzonia, che continua a devastare questa preziosa risorsa naturale. Nonostante gli sforzi messi in atto dai governi, l’attività mineraria illegale non solo persiste, ma si sposta in aree meno controllate. Tra il 2023 e il 2024, le immagini satellitari analizzate dall’organizzazione ecologista rivelano che, mentre in alcune zone come i territori Yanomami, Munduruku e Kayapó si è registrata una diminuzione dell’attività mineraria (rispettivamente del 7%, 57% e 31%), nel territorio Sararé si è assistito a un drammatico incremento del 93%.

Distruzione della foresta pluviale

Questo spostamento ha portato alla distruzione di ben 4.219 ettari di foresta pluviale, un’area equivalente a quasi la metà di Manhattan o a oltre 4.000 campi da calcio. Il rapporto, intitolato “Toxic Gold”, non si limita a documentare la devastazione ambientale, ma segue anche il percorso dell’oro illegale dall’Amazzonia ai mercati globali. Nel 2024, le destinazioni principali per le esportazioni d’oro brasiliane sono state Canada, Svizzera e Regno Unito, paesi cruciali per la raffinazione e il commercio di questo metallo prezioso.

Il ruolo della Svizzera

Particolarmente inquietante è il ruolo della Svizzera, che funge da centro di scambio internazionale per oltre la metà delle importazioni d’oro dell’Unione Europea. Nel 2022, le importazioni svizzere di oro brasiliano hanno superato del 67% le esportazioni ufficialmente dichiarate dal Brasile, con un dato che nel 2023 è sceso al 62%, evidenziando gravi irregolarità nel commercio. Anche l’Italia è coinvolta in questo scenario, posizionandosi tra le prime dieci destinazioni per l’export di oro brasiliano nel 2024, con un’importazione di quasi 110 kg, valutati oltre 7 milioni di dollari.

Urgenza di una risposta globale

Questi dati non solo sottolineano l’urgenza della situazione ambientale, ma evidenziano anche la necessità di una risposta globale coordinata per fermare la devastazione dell’Amazzonia e il traffico di oro illegale che ne deriva. La protezione dell’Amazzonia è fondamentale non solo per la biodiversità, ma anche per il futuro del nostro pianeta.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi