Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La neve sull'Himalaya

La neve sull'Himalaya | @Wikimedia Commons - alanews.it

Diminuzione nevosa sull’Himalaya, neve ai minimi storici: allarme e rischio siccità per due miliardi di persone

di Redazione
21 Aprile 2025

L’allerta è stata lanciata da un centro internazionale di studi Icimod

La persistente coltre di neve nella catena dell’Hindu Kush-Himalaya, che si estende dall’Afghanistan al Myanmar, ha toccato il livello più basso in 23 anni, mettendo a rischio le risorse idriche di quasi due miliardi di persone. Allarmi di siccità già segnalati in diversi Paesi minacciano i raccolti e l’energia idroelettrica. L’Icimod avverte: è essenziale adottare strategie di gestione delle risorse idriche.

La catena montuosa dell’Himalaya, che si estende dall’Afghanistan al Myanmar, sta affrontando una crisi climatica senza precedenti. La coltre di neve ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 23 anni, secondo quanto riportato dal Centro Internazionale per lo Sviluppo Integrato della Montagna (Icimod). Questo fenomeno rappresenta una seria minaccia per le risorse idriche di quasi due miliardi di persone che abitano nelle regioni circostanti, rendendo urgente l’attenzione su questo tema cruciale.

Cambiamenti nelle precipitazioni

Le recenti analisi condotte dai ricercatori di Icimod evidenziano un cambiamento radicale nelle precipitazioni, con una significativa riduzione della loro intensità. La stagione della neve, che di solito inizia tra ottobre e novembre, quest’anno è partita solo alla fine di gennaio. Sher Muhammad, autore principale del rapporto, ha sottolineato che questo ritardo comporta gravi implicazioni per l’approvvigionamento di acqua potabile e per l’agricoltura, già messa a dura prova da condizioni climatiche avverse.

Rischi per le comunità vulnerabili

I segnali di allerta sono già visibili in diversi Paesi della regione, dove sono stati emessi avvisi di siccità che potrebbero compromettere i raccolti e l’accesso all’acqua, specialmente per le comunità vulnerabili. Queste comunità devono affrontare un incremento delle temperature e ondate di calore sempre più prolungate. Anche la produzione di energia idroelettrica, fondamentale in molte aree, è a rischio a causa della diminuzione della portata dei fiumi.

Appello alla cooperazione regionale

Il rapporto dell’Icimod non si limita a descrivere il problema, ma lancia anche un appello urgente ai governi della regione. È fondamentale che questi Paesi sviluppino strategie adeguate per la gestione delle risorse idriche, oltre a migliorare le misure di prevenzione della siccità. La situazione è complessa e richiede un approccio coordinato e proattivo per garantire la sicurezza idrica e alimentare delle popolazioni che dipendono da questi preziosi ecosistemi montani.

La diminuzione della neve sull’Himalaya non è solo un problema locale, ma rappresenta una questione globale, poiché le conseguenze di queste alterazioni climatiche si faranno sentire ben oltre i confini regionali. È essenziale che l’attenzione rimanga alta e che si investa in ricerche e politiche sostenibili per affrontare una crisi che si preannuncia sempre più grave.

Tags: apertura

Related Posts

Donald Trump
Ultim'ora

Trump evoca una riduzione dei dazi sulla Cina fino ad assestarli all’80%

9 Maggio 2025
Il presidente francese Emmanuel Macron
Esteri

Macron sottolinea l’importanza di difendere e costruire l’Europa come un tesoro di pace

9 Maggio 2025
Laura Loomer
Esteri

La trumpiana Loomer critica Papa Leone XIV definendolo marxista e sostenitore della cultura woke

9 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Ultim'ora

Il 18 maggio ci sarà la messa di inizio pontificato di Leone XIV

9 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Ultim'ora

Papa Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi di Curia

9 Maggio 2025
La bandiera dell'Ucraina
Ultim'ora

Kiev e Ue approvano la creazione di un tribunale speciale per i crimini di guerra

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi